Padre Angelo, risponde: “Che significa in concreto che Dio deve essere adorato in Spirito e Verità ?”

 

-Un sacerdote risponde- Padre Angelo (Amici domenicani)

 

Quesito:

“Che significa in concreto che Dio deve essere adorato in Spirito e Verità ?”

 

Risposta:

“Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità” (Gv 4,21-24).

Come vedi il Signore supera del tutto la questione circa il luogo dove Dio vada adorato. Dio è spirito e per questo è dappertutto. La comunione con Dio è anzitutto una questione che tocca l’anima non il luogo. Andare in un posto oppure in un altro ma senza unire mente e cuore a Dio è un culto solo esteriore.

In riferimento a questo sentirai nel vangelo di domenica prossima le seguenti parole di Gesù: “Bene ha profetato Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto: Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me” (Mc 7,6).

Dunque il Signore va adorato dovunque ci si trovi, senza bisogno di girarsi da una parte o dall’altra. E va adorato dentro il proprio cuore.

Soprattutto chi vive in grazia custodisce dentro di sé la presenza di Dio come in un tabernacolo. Per questo san Pietro dice: “Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori” (1 Pt 3,15).

Parole che fanno eco a quelle di Cristo: “Gli rispose Gesù: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,23) e che saranno riprese da San Giovanni nella sua prima lettera: “Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui” (1 Gv 4,16).

Come vedi, con la venuta di Gesù è nettissima la consapevolezza che Dio viene ad abitare personalmente in coloro che custodiscono la sua parola e vivono in grazia.

Dio dunque lo si incontra dentro di sé, dentro il proprio cuore.

Con questo il Signore non abolisce il culto esterno. Ma tutto quello che si fa esternamente: canti, riti, cerimonie, luoghi, lingua… tutto deve essere ordinato a rendere più perfetta la comunione con Dio dentro il proprio cuore.

 

Mi chiedi infine come tutto questo si possa realizzare nella nostra vita.

Ce lo spiega molto bene San Paolo quando dice: “Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale” (Rm 12,1).

Offrire i propri corpi significa offrire tutta la nostra vita, tutte le nostre azioni, tutti i nostri pensieri, tutti i nostri sentimenti perché tutto diventi un atto di lode e di amore per il Signore.

A questo punto ci si accorge che tanti pensieri e tanti sentimenti non possono essere offerti al Signore perché sono inquinati da imperfezioni e peccati e per questo si sente il bisogno della sua misericordia nel sacramento della Confessione.

San Paolo esprime ulteriormente questo concetto quando dice: “Sia che mangiate sia che beviate, sia che facciate qualunque altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio” (1 Cor 10,31), “e qualunque cosa facciate, in parole e in opere, tutto avvenga nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie per mezzo di lui a Dio Padre” (Col 3,17).

Ti auguro di poter vivere così, perché tutta la tua vita sia una lode a Dio gradita.

Per questo ti assicuro la mia preghiera e la mia benedizione.

 

Padre Angelo

http://www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=2466

Un sacerdote risponde a delle considerazioni sulla masturbazione: “la masturbazione è un peccato grave. E’ esso veniale o mortale?” “la masturbazione è oggettivamente un peccato mortale”

Un sacerdote risponde

Considerazioni sulla masturbazione

Quesito

Caro Padre Angelo, mi piacerebbe  porgerle alcune domande riguardanti la morale cattolica. 1) Il Catechismo  della Chiesa Cattolica ritiene, in perfetto accordo col Decalogo biblico, che  la masturbazione è un peccato grave. E’ esso veniale o mortale? 2) La psicanalisi ha  da tempo capito che la masturbazione è un atto naturale e comune a tutti gli  uomini, che favorisce la produzione degli ormoni androgini. Gli impulsi  sessuali, che se non erro la   Chiesa non considera peccaminosi (dopotutto non vedrei perchè  debbano essere considerati tali visto che sono, per così dire, involontari e  insiti alla natura stessa dell’uomo), sono all’origine della  masturbazione stessa. Nella fase adolescenziale, durante la pubertà, è in corso  la formazione fisico-psicologica dell’individuo che porta a dei momentanei  squilibri ormonali. Questo porta il ragazzo a conoscere il proprio corpo, a  provare le prime attrazioni verso il sesso opposto, a compiere masturbazione  che, vista in quest’ottica scientifica, diviene un modo per “formare”  la propria natura sessuale. Molti adolescenti cattolici praticanti, come  me, sono spesso assaliti da forti sensi di colpa e tristezza dopo l’atto, ma è  anche vero che tutti i ragazzi si masturbano, allora mi chiedo: è possibile che  Dio, creatore dell’uomo, misericordia infinita, attribuisca ad un adolescente  la masturbazione come peccato quando essa è funzionale allo sviluppo ormonale e  sessuale dell’individuo? E’ anche vero che non si può prescindere in maniera  totale dalla masturbazione, e prima o poi si finisce per “cadere”. La  prova è la polluzione notturna, emissione di sperma che il proprio inconscio  provoca durante il sonno in maniera autonoma, sempre per la  produzione di ormoni androgini. 3) Non è più  verosimile che la masturbazione sia considerata peccato grave da Dio soltanto  quando diventa una abitudine rovinosa per i rapporti di coppia o un qualcosa a  cui è difficile rinunciare? Un po’ come la droga, il fumo, la lussuria,  le dipendenze? Grazie, aspetto con  ansia una vostra risposta, possibilmente in maniera fedele sia al  Magistero Ecclesiastico che alle nozioni psicanalitiche che ho precedentemente  illustrato. Dopotutto esse fanno  parte della natura umana e la natura è il creato di Dio. Ricordatevi di me  nelle vostre preghiere quotidiane, Gaetano


Risposta del sacerdote

Caro Gaetano, riprendo puntualmente tutte le tue affermazioni.

1. “Il Catechismo della Chiesa Cattolica ritiene,  in perfetto accordo col Decalogo biblico, che la masturbazione è un peccato  grave. E’ esso veniale o mortale?”. Sei onesto nel  riconoscere che tanto il Magistero della Chiesa quanto la Divina Rivelazione  considerino la masturbazione un peccato grave.   Ma a tua volta  chiedi: questo peccato grave come va considerato: mortale o veniale?   Giovanni Paolo II,  in Reconciliatio et Poenitentia, ha affermato che “il peccato grave si  identifica praticamente, nella dottrina e nell’azione pastorale della Chiesa, col peccato mortale” (RP 17).   A questo punto bisogna dire con Sant’Agostino: Roma locuta, causa finita (il Magistero  ha parlato, la discussione è finita).   Pertanto la masturbazione è oggettivamente un peccato  mortale.

2. “La psicanalisi ha da tempo capito che la  masturbazione è un atto naturale e comune a tutti gli uomini, che favorisce la  produzione degli ormoni androgini”. Intanto sulla  psicanalisi: non è una scienza esatta come la matematica, secondo la quale due  più due fanno quattro, e fanno quattro per tutti e per sempre.   Quante scuole vi  sono nella psicanalisi! Ognuno dice la sua. E non può esser diversamente  essendo in se stessa una scienza empirica, che parte dalle vicende umane e  cerca di conoscere determinati meccanismi di carattere psicologico alla luce di  alcune costanti. Ma questi meccanismi non sono interpretati univocamente.   Inoltre la psicanalisi non dice che la  masturbazione è comune a tutti gli uomini. Compirebbe un errore grossolano se  dicesse questo, perché vi sono state e vi sono molte persone, di sesso maschile  e soprattutto di sesso femminile, che non l’hanno mai conosciuta.   Ancora: quand’anche  tutti passassero per questa strada, non si può costituire un dato  comportamentale come un criterio veritativo. Tutti, questo sì (almeno più o  meno) hanno detto bugie, soprattutto da piccoli. Ma con questo la bugia non  diventa criterio verità. Rimane bugia, falsificazione della realtà.

3. “Gli impulsi sessuali, che se non erro la Chiesa non considera peccaminosi  (dopotutto non vedrei perchè debbano essere considerati tali visto che sono,  per così dire, involontari e insiti alla natura stessa dell’uomo),  sono all’origine della masturbazione stessa”. Sono d’accordo, ma  questi impulsi non sono costrittivi.   La masturbazione  parte infine da un atto della volontà.   Come ti ho detto, in  alcuni questo ulteriore passaggio non c’è e stanno meglio di chi si masturba,  stante il disagio interiore provato da tutti quelli che passano attraverso  questo fenomeno.

4. “Nella fase adolescenziale, durante la  pubertà, è in corso la formazione fisico-psicologica dell’individuo che porta a  dei momentanei squilibri ormonali. Questo porta il ragazzo a conoscere il proprio  corpo, a provare le prime attrazioni verso il sesso opposto, a compiere  masturbazione che, vista in quest’ottica scientifica, diviene un modo per  “formare” la propria natura sessuale”. Come ti ho detto,  diverse persone cadono in questo peccato.   Alcuni si rialzano  subito o quasi, altri se lo portano dietro per anni e altri ancora per tutta la  vita, pur essendo sposati.   Il Signore, che  indubbiamente ne sa più di tutti, ha detto: “In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo  del peccato” (Gv 8,34).   Caro Gaetano, io  sono anche confessore. So per certo che tutti o quasi non avrebbero mai  desiderato cominciare con questo vizio, che ormai li rende schiavi della  concupiscenza e li fa star male perché sentono che è una vittoria dell’egoismo  e della sensualità nella loro vita.   Altro che aiuto ad  aprirsi all’altro sesso! Semmai, la masturbazione aiuta ad aprirsi all’altro  sesso in maniera sbagliata, considerandolo come oggetto di passione e di  libidine.   Senza dire che chi  compie questo peccato avverte di perdere la presenza personale di Dio dentro di  sé, e cioè sente – anche tangibilmente – di perdere la grazia, che è il tesoro  più grande che una persona può possedere sulla terra.

5. “Molti  adolescenti cattolici praticanti, come me, sono spesso assaliti da forti sensi  di colpa e tristezza dopo l’atto”. Vedi che mi dai  ragione sul senso di colpa e di tristezza.   In confessione non  ne trovo uno che sia contento di questo peccato.   Ti ripeto, non ne  trovo neanche uno.   Tutti vorrebbero  essere liberati.

6. “ma è anche vero che tutti i ragazzi si  masturbano, allora mi chiedo”. È sbagliata la  premessa.   È un dato di fatto,  rilevato anche statisticamente che non è come dici tu.   Te lo garantisco.

7. “è possibile che Dio, creatore dell’uomo,  misericordia infinita, attribuisca ad un adolescente la masturbazione come  peccato quando essa è funzionale allo sviluppo ormonale e sessuale  dell’individuo?” Come si fa a dire  che è funzionale allo sviluppo!   E invece è  funzionale al contrario del vero sviluppo, tant’è vero che come tu stesso  rilevi la masturbazione causa sensi di  colpa e tristezza.   L’autentico sviluppo  di una persona causa sensi di colpa e  tristezza?   Dio non proibisce il  male per gusti personali!   Piuttosto,  proibendo, avverte l’uomo che con quel peccato si danneggia.

8. “E’ anche vero che non si può prescindere in  maniera totale dalla masturbazione, e prima o poi si finisce per  “cadere”. La prova è la polluzione notturna, emissione di sperma che  il proprio inconscio provoca durante il sonno in maniera autonoma, sempre per  la produzione di ormoni androgini”. Ripeto: non è vero  che prima o poi si finisce per cadere.   Inoltre proprio  l’espulsione autonoma nel sonno del surplus sta ad evidenziare che non è  affatto necessario passare attraverso la strada indicata da te.

9. “Non è più verosimile che la masturbazione  sia considerata peccato grave da Dio soltanto quando diventa una abitudine  rovinosa per i rapporti di coppia o un qualcosa a cui è difficile rinunciare?  Un po’ come la droga, il fumo, la lussuria, le dipendenze?”   Ma l’abitudine  rovinosa da che cosa è causata?   Evidentemente da un  atto che le è proporzionato.   Se gli atti sono  lievi, non  causano dipendenze gravi. Al  massimo causano dipendenze lievi.   Solo gli atti gravi  causano dipendenze gravi.   Come è peccato grave  l’assunzione della droga e non solo la dipendenza, così avviene anche nel  nostro caso.

8. Ti ricordo molto  volentieri nelle mie preghiere soprattutto perché tu giunga a presentarmi la  prossima volta non già l’apologia della masturbazione, ma l’apologia della  purezza. Questa, sì, favorisce il vero sviluppo, rende lieti, interiormente  liberi, soprattutto pone le premesse per volare in alto e stare uniti a Dio  cuore a  cuore. Te lo auguro di cuore.

Ti saluto e ti  benedico.   Padre Angelo

Un sacerdote risponde

Chiedo una chiarificazione sulla gravità  della masturbazione

Quesito

Caro Padre Angelo, è la prima volta che  le scrivo, e colgo l’occasione per ringraziarla di cuore per la sua  disponibilità. Mi chiamo A.,  ho 29 anni e vivo un’esistenza “normale”, tipica dei trentenni di  oggi, incentrata sulla ricerca di un lavoro (sono avvocato ma sto svolgendo  altri concorsi, in particolare quello per diventare magistrato), sulla  condivisione dei momenti più belli con amici cari, sullo sport… Una componente  essenziale della mia esistenza è data dalla fede, e dalla sua pratica in ambito  parrocchiale. Vivo la Grazia di un legame estremamente solido e sincero col  Parroco e con un bel gruppo di amici che frequentano la mia Parrocchia, con i  quali condivido periodicamente e sistematicamente esperienze forti di  preghiera, di approfondimento culturale e di carità. Credo, e sono  contento di testimoniare la mia fede laddove se ne presenti l’occasione. Però, fin  dall’adolescenza mi accompagna un “punto debole”: si tratta –  riprendendo la definizione di una e-mail che le è già stata inviata – del  “vizio solitario”. Io so che si tratta  di un comportamento disordinato e da evitarsi, ma – soprattutto in particolari  periodi di “vulnerabilità” – vivo il confronto come una lotta impari  e spesso ne esco sconfitto. Ho letto il prezioso  consiglio che lei ha già dato ad un altro fedele, e cercherò di farne tesoro. Ma la domanda che vorrei porle ha un’angolatura leggermente  diversa. Si potrebbe riassumere così:  questo tipo di peccato rientra nel novero dei peccati “mortali”? O  invece può essere considerato un peccato “veniale”? Non si tratta di un  quesito che nasca da una mia “pigrizia” nel confessarmi. Accedo al  sacramento della Riconciliazione con una certa regolarità. Piuttosto, il mio  dubbio è “sostanziale”: davvero un unico gesto disordinato può  interrompere integralmente il rapporto con Dio e con il Suo Amore? E se io  dovessi “ritardare” nel confessarlo, rischio di precludermi la  salvezza eterna in caso di morte? Nella mia esperienza, avverto distintamente  il carattere peccaminoso dell’atto, ma al tempo stesso non avverto  un’interruzione nel mio rapporto con Dio e nelle mie attenzioni al prossimo che  da tale rapporto prendono vita. E’ un “sintomo” del carattere veniale  del peccato, o solo una mia falsa percezione? La ringrazio fin da  ora per l’attenzione che vorrà concedermi, e le assicuro la mia povera  preghiera quale sostegno alla sua preziosa attività pastorale.

A.


Risposta del sacerdote

Caro A., 1. ti ringrazio  anzitutto per la bella testimonianza di vita cristiana che ci hai dato: la vita  di grazia anzitutto, poi la vita nella comunità parrocchiale, la testimonianza  e la condivisione di fede con i tuoi amici, la frequentazione del sacerdote che  per te, da quanto arguisco, è anche un padre spirituale. La vita cristiana va  vissuta così: in profondità, all’interno della comunità, nel rapporto con colui  che il Signore ha messo a pascere il suo gregge. Sono contento anche  del tuo desiderio di affermarti sempre di più nella vita sociale, così da  mettere a disposizione di tutti e al meglio i talenti che il Signore ti ha dato. È importante anche  la tua condivisione dell’attività sportiva con gli amici. Lo sport non è  soltanto un hobby. È una necessità ed è anche un momento particolare per vivere  la fraternità nella distensione e nell’agonismo. L’amicizia e la vita  cristiana hanno bisogno di questi momenti. Penso a Pier Giorgio Frassati e alla  sua passione per la montagna…

2. Ti ringrazio  anche per la sincerità nell’esporre una fragilità, che oggi purtroppo è comune  a molti.   Sottolineo oggi, perché “non si può tacere  che la masturbazione non è nota in tutte le culture, non essendo presente in  ambienti dove esistono forti sti­moli all’integrazione precoce dell’io e  all’assunzione di responsabilità sociali e fami­liari; per cui non si può  affermare che la masturbazione sia una fase obbliga­toria della vita” (achille dedé, Gesti e parole espressivi dell’io, edu­cazione alla maturità sessuale,  pp. 120-121).   Ma non è di questo  che tu vuoi parlare, perché sei profondamente convinto che si tratta di un  disordine.   Mi poni invece il  quesito sul piano dottrinale: se si tratti sempre di un peccato mortale, dal  momento che tu poi vivi ugualmente la tua relazione con Dio e di carità verso  il prossimo.

3. Ed ecco la  risposta.   Sul piano oggettivo  “sia il Magistero della Chiesa – nella linea di una tradizione costante – sia  il senso morale dei fedeli hanno af­fermato senza esitazione che la masturbazione è un atto intrinsecamente e  gravemente disordinato” (Dichiarazione  Persona humana, 9).   Il termine masturbazione non si trova nella Sacra Scrittura,  ma “la tradizione della Chiesa ha giustamente inteso che questo peccato veniva  condannato nel Nuovo Testamento quando parla di impurità, di impudicizia,  o di altri vizi, contrari alla castità e  alla continenza” (Dichiarazione  Persona humana, 9).   Inoltre è interessante il riferimento al senso morale dei fedeli che viene fatto  dalla Dichiarazione citata. Per quanto oggi si cerchi di banalizzare il gesto,  tuttavia il soggetto che lo compie avverte che si tratta di un disordine che lo  lascia per terra.   Giovanni Paolo II diceva che la sessualità tocca l’intimo nucleo della persona. E per  questo uno si disorienta nel fondo di se stesso.

4. Ma anche su  questo tu sei d’accordo.   E mi chiedi se di  fatto sia un peccato grave quando uno sente che la relazione con Dio e con il  prossimo non è integralmente interrotta.   Ebbene, caro  Antonio, il peccato grave interrompe la relazione con Dio per quanto riguarda  la carità, e cioè l’essere all’unisono col Signore, con la sua volontà.   Ma non interrompe la  relazione con Dio per quanto concerne la fede e la speranza, perché anche col  peccato mortale uno continua a credere in Dio, a relazionarsi con Lui  domandandogli perdono e chiedendogli aiuto.   Non viene distrutta  neanche l’opzione fondamentale per Dio, che può coesistere col peccato grave.  Quando San Pietro ha rinnegato ripetutamente il Signore, non aveva smesso di  stimarlo e, in qualche modo, anche di amarlo. Ma il suo rinnegamento è stato un  peccato grave e ne pianse amaramente.   Il peccato grave  dunque è quel peccato che distrugge la carità, vale a dire l’amicizia col  Signore, l’essere con lui una sola cosa, possederlo nel proprio cuore e godere  della sua presenza.   Ora la masturbazione  è un peccato di questo tipo. Si continua a credere, ad avere una relazione con  Dio. Ma questa relazione è bene diversa da quando ci si trova in grazia.

5. Tuttavia devo  dirti ancora una cosa. Lo stato di grazia non si riacquista solo con la  confessione. Lo si può raggiungere ben prima, attraverso un atto di sincero  pentimento e anche attraverso atti di carità, fatti per amore di Dio e del  prossimo e in espiazione dei propri peccati.   Allora sebbene il  peccato del vizio solitario sia grave, tuttavia può succedere che la comunione  con Dio si riallacci prima della confessione, ma non senza il suo desiderio  almeno implicito.   E penso che sia  proprio questo che capita a te sicché spontaneamente ti domandi se sia peccato  grave o peccato veniale.   È dunque peccato  grave, ma non di rado la comunione con Dio viene riacquistata prima della  confessione.   Questo tuttavia non  dà la possibilità di fare la santa Comunione, perché manca ancora la piena  riconciliazione con Dio e con la Chiesa. Manca  ancora l’espiazione del peccato, e questa viene attuata mediante il Sangue  di Cristo che il Sacerdote versa sulla tua anima per purificarla, toglierle  ogni macchia e santificarla.   Pertanto qualora di  capitasse di cadervi ancora, accostati con umile perseveranza alla Confessione.  La tua Comunione sacramentale sarà vera Comunione, ben diversa da quella  preceduta solo dal pentimento, per quanto sincero.

Ti ringrazio per la  domanda. E penso che ti ringrazieranno molti nostri visitatori che attraverso  la risposta possono ricevere maggiore chiarificazione su una questione delicata  della nostra vita cristiana.   Ti saluto, ti  accompagno con la preghiera e ti benedico.   Padre Angelo

Dal catechismo della Chiesa Cattolica:

492. Quali sono i principali peccati contro la castità?

2351-2359; 2396

Sono peccati gravemente contrari alla castità, ognuno secondo la natura del proprio oggetto: l’adulterio, la masturbazione, la fornicazione, la pornografia, la prostituzione, lo stupro, gli atti omosessuali. Questi peccati sono espressione del vizio della lussuria. Commessi su minori, tali atti sono un attentato ancora più grave contro la loro integrità fisica e morale.

2351 La lussuria è un desiderio disordinato o una fruizione sregolata del piacere venereo. Il piacere sessuale è moralmente disordinato quando è ricercato per se stesso, al di fuori delle finalità di procreazione e di unione.

2352 Per masturbazione si deve intendere l’eccitazione volontaria degli organi genitali, al fine di trarne un piacere venereo. « Sia il Magistero della Chiesa – nella linea di una tradizione costante – sia il senso morale dei fedeli hanno affermato senza esitazione che la masturbazione è un atto intrinsecamente e gravemente disordinato ». « Qualunque ne sia il motivo, l’uso deliberato della facoltà sessuale al di fuori dei rapporti coniugali normali contraddice essenzialmente la sua finalità ». Il godimento sessuale vi è ricercato al di fuori della « relazione sessuale richiesta dall’ordine morale, quella che realizza, in un contesto di vero amore, l’integro senso della mutua donazione e della procreazione umana ». 236

Al fine di formulare un equo giudizio sulla responsabilità morale dei soggetti e per orientare l’azione pastorale, si terrà conto dell’immaturità affettiva, della forza delle abitudini contratte, dello stato d’angoscia o degli altri fattori psichici o sociali che possono attenuare, se non addirittura ridurre al minimo, la colpevolezza morale.

1856 Il peccato mortale, in quanto colpisce in noi il principio vitale che è la carità, richiede una nuova iniziativa della misericordia di Dio e una conversione del cuore, che normalmente si realizza nel sacramento della Riconciliazione:

« Quando la volontà si orienta verso una cosa di per sé contraria alla carità, dalla quale siamo ordinati al fine ultimo, il peccato, per il suo stesso oggetto, ha di che essere mortale […] tanto se è contro l’amore di Dio, come la bestemmia, lo spergiuro, ecc., quanto se è contro l’amore del prossimo, come l’omicidio, l’adulterio, ecc. […] Invece, quando la volontà del peccatore si volge a una cosa che ha in sé un disordine, ma tuttavia non va contro l’amore di Dio e del prossimo — è il caso di parole oziose, di riso inopportuno, ecc. —, tali peccati sono veniali ». 115

1857 Perché un peccato sia mortale si richiede che concorrano tre condizioni: « È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave e che, inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso ». 116

1858 La materia grave è precisata dai dieci comandamenti, secondo la risposta di Gesù al giovane ricco: « Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre » (Mc 10,19). La gravità dei peccati è più o meno grande: un omicidio è più grave di un furto. Si deve tenere conto anche della qualità delle persone lese: la violenza esercitata contro i genitori è di per sé più grave di quella fatta ad un estraneo.

1859 Perché il peccato sia mortale deve anche essere commesso con piena consapevolezza e pieno consenso. Presuppone la conoscenza del carattere peccaminoso dell’atto, della sua opposizione alla Legge di Dio. Implica inoltre un consenso sufficientemente libero perché sia una scelta personale. L’ignoranza simulata e la durezza del cuore 117 non diminuiscono il carattere volontario del peccato ma, anzi, lo accrescono.

1860 L’ignoranza involontaria può attenuare se non annullare l’imputabilità di una colpa grave. Si presume però che nessuno ignori i principi della legge morale che sono iscritti nella coscienza di ogni uomo. Gli impulsi della sensibilità, le passioni possono ugualmente attenuare il carattere volontario e libero della colpa; come pure le pressioni esterne o le turbe patologiche. Il peccato commesso con malizia, per una scelta deliberata del male, è il più grave.

1861 Il peccato mortale è una possibilità radicale della libertà umana, come lo stesso amore. Ha come conseguenza la perdita della carità e la privazione della grazia santificante, cioè dello stato di grazia. Se non è riscattato dal pentimento e dal perdono di Dio, provoca l’esclusione dal regno di Cristo e la morte eterna dell’inferno; infatti la nostra libertà ha il potere di fare scelte definitive, irreversibili. Tuttavia, anche se possiamo giudicare che un atto è in sé una colpa grave, dobbiamo però lasciare il giudizio sulle persone alla giustizia e alla misericordia di Dio.

Il domenicano Padre Angelo, risponde: “Perché la vita intima con Dio, è così strettamente legata alla purezza, e al vivere bene la propria sessualità?”

 

Il domenicano Padre Angelo, risponde

 

Perché la vita intima con Dio, è così strettamente legata alla purezza, e al vivere bene la propria sessualità?

 

Quesito

Caro Padre  Angelo,   un altro problema  riguarda la sessualità   Il “problema”, è che nell’esercizio sbagliato della  propria sessualità non è visibile un danno tangibile a qualcuno, come può  essere ad esempio un omicidio o un furto. Per cui si pensa “E ma non faccio  male a nessuno”, per cui peccare contro il proprio corpo non è vista come  una cosa sbagliata, tanto che una ragazza cattolica praticamente mi ha detto  “E ma se due si amano e non sono sposati non si può chiamare disordinato  l’atto sessuale che hanno” (e sinceramente a questa risposta ci sono  rimasto amareggiato..). Cosa potrei rispondere? Considerando anche che non  basta rispondere “c’è questa enciclica che dice” o “il Papa ha  detto così..” perché purtroppo ho notato una certa sfiducia nei confronti  del Magistero e relative Verità di fede.   La domanda che più mi preme è questa però: perché la vita  intima con Dio, è così strettamente legata alla purezza, e al vivere bene la  propria sessualità?   La  ringrazio tantissimo per l’eventuale risposta! Francesco


Risposta del sacerdote

Caro Francesco, 1. neanche quando uno bestemmia è visibile il danno. E neanche quando si tralascia di santificare la festa. Ma il più delle volte non è visibile neanche quando si compie  un adulterio… Allora identificare il peccato solo con i suoi effetti visibili  è sbagliato. Forse solo nel caso dell’omicidio e del furto gli effetti sono  visibili. Ma i comandamenti non sono due, bensì dieci.

2. Il peccato porta un disordine nel fondo di se stesso,  nell’orientamento del proprio io.   Il peccato, come lo definisce Sant’Agostino, consiste  essenzialmente “nell’allontanarsi da Dio e nel rivolgersi in maniera  disordinata alle creature”. Ecco il male. Le creature che Dio ci ha dato perché  ci parlino di Lui, ci portino a Lui e ci uniscano a Lui, diventano il nostro Dio.   Ma le creature non possono saziare il bisogno di felicità  dell’uomo, perché questo bisogno è infinito, mentre le creature sono tutte  finite, limitate.   Con ragione Sant’Agostino diceva: “Tu Dio ci hai fatti per te e il nostro cuore è inquieto finché non riposi in te”  (Confessioni, 1,1).   Il male del peccato non è anzitutto un male materiale, ma di  ordine morale. Consiste in un disorientamento di fondo della propria vita,  un destinarsi all’infelicità nella vita presente e alla perdita irrevocabile di  Dio in quella futura.

3. “E… ma se due si amano e non sono sposati non si può  chiamare disordinato l’atto sessuale che hanno”.   Sì, è disordinato perché quell’atto ha un duplice significato:  di donarsi all’altro in totalità anche temporalmente. Ora fuori del matrimonio  la totalità del dono non è ancora stata sancita, non è irrevocabile, ognuno può  ancora tornare indietro, è libero, non appartiene per sempre ad un’altra  persona.   Inoltre la contraccezione manifesta ulteriormente  un’alterazione del disegno divino sulla sessualità perché non si vuole che  raggiunga il suo obiettivo intrinseco.   Ti pare ordinato darsi a uno che non  è ancora tuo, quando quel gesto significa  invece proprio quello?   Ti pare ordinato “usarsi” a vicenda e poi lasciarsi?   Ti pare ordinato compiere un gesto che rimane sempre  potenzialmente procreativo e talvolta lo è nonostante tutti gli artifizi?   Il dare il proprio corpo anche nella dimensione genitale è  proprio la stessa cosa che darsi la mano?

4. “Se due di amano”. Quest’espressione è soggetta ad ambiguità.   Talvolta si tratta di vero amore. E allora se due persone si  amano in maniera vera non falsificano un gesto che di suo ha degli obiettivi  ben precisi: donazione totale di sé e apertura alla vita. Si amano e si  rispettano in tutti i sensi.   Talvolta invece per amore s’intende semplicemente l’attrazione  erotica. Allora ci si può domandare se sia sufficiente l’attrazione erotica per  giustificare l’atto sessuale? È ancora vero amore quello in cui ci si usa per  un attimo e per sfogare la propria libidine e poi ci si lascia?

5. Certo, se svanisce Dio e il senso ultimo della nostra vita  non ha più senso parlare di bene e di male. San Paolo dice: “Se i morti  non risorgono, mangiamo e beviamo, perché domani moriremo” (1 Cor 15,31).   Stupisce che una ragazza che si dice cattolica abbia un modo  di pensare che non solo non è cattolico, ma neanche da credenti in Dio.   Comprendo la tua amarezza.   Ma viene da ricordare quanto Benedetto XVI ha detto ai  giornalisti mentre si recava a Fatima nel 2010: “Quando si parla di credenti si  da per presupposto che ci sia la fede, ma spesso questa non c’è”. Se per fede s’intende sapere che Dio c’è, ebbene questa fede  ce l’hanno anche i demoni.   Aver fede invece significa orientare la propria vita a Dio e  obbedire a Dio.

6. Infine mi chiedi: “perché la vita intima con Dio, è  così strettamente legata alla purezza, e al vivere bene la propria sessualità?” Perché la sessualità, come rileva Giovanni Paolo II “non è  affatto qualcosa di puramente biologico, ma riguarda  l’intimo nucleo della persona umana come tale” (Familiaris consortio 11).   Ne va di mezzo la disposizione di fondo di se stessi.

7. La santificazione è legata alla carità, e cioè alla  maniera di amare di Dio.   L’impurità è tutto il contrario: non porta ad amare col  cuore di Dio, a desiderare e a donare all’altro quello che Dio gli vuole  donare, ma porta a usare dell’altro.   L’impurità non è vero amore e non è senza conseguenze perché  “la carne ha desideri contrari allo spirito, e lo spirito ha desideri contrari  alla carne” (Gal 5,16-17).   L’impurità, in qualunque modo si esprima, spegne il gusto  delle cose di Dio.

8. Sentirai nella seconda lettura di domenica prossima (2a  del tempo ordinario b): “Il corpo non è  per l’impurità, ma per il Signore” 1 Cor 6,13) e ancora: “State lontani dall’impurità! Qualsiasi  peccato l’uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà all’impurità,  pecca contro il proprio corpo. Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo, che è in voi? Lo  avete ricevuto da Dio e voi non appartenete a voi stessi”(1 Cor 6,18-19).   Desidero ricordare anche quanto ha detto il Signore nel suo  primo discorso, quello della montagna: “Beati i puri di cuore perché vedranno  Dio” (Mt 5,8). Quando impera  l’impurità, Dio non interessa più.   Anzi si può giungere a quanto San Paolo diceva piangendo:  “Perché molti – ve l’ho già detto più volte e ora, con le lacrime agli occhi,  ve lo ripeto – si comportano da nemici della croce di Cristo. La loro sorte  finale sarà la perdizione, il ventre è il loro dio. Si vantano  di ciò di cui dovrebbero vergognarsi e non pensano che alle cose della  terra”  (Fil 3,19).

Non vado oltre perché non si finirebbe più.   Ti saluto, ti assicuro la mia preghiera e ti benedico.   Padre Angelo


Pubblicato 02.10.2012

http://www.amicidomenicani.it/index.php

Il domenicano Padre Angelo, risponde: “Padre, Quando ho saputo che la mia ragazza vuole rimanere vergine fino al matrimonio, per me è stato come ricevere un colpo al cuore”

 

Un sacerdote, il domenicano Padre Angelo, risponde

 

Quando ho saputo che la mia ragazza vuole rimanere vergine fino al matrimonio, per me è stato come ricevere un colpo al cuore

 

Quesito

Caro Padre Angelo,   sono un ragazzo di 21 anni che da qualche mese (5 mesi) condivide una  relazione sentimentale con una ragazza di 27 anni, nelle mie precedenti  relazioni ho sempre  avuto rapporti sessuali anche perchè, credo che in  una coppia sia importante avere feeling anche  sotto quell’aspetto.   Purtroppo nella nostra relazione c’è un problema abbastanza grave, lei  vuole arrivare vergine fino al matrimonio…. quando ho saputo questa cosa, per  me è stato come ricevere un colpo al cuore. All’inizio ho subito pensato di  lasciarla saputo la notizia, ma poi il mio cuore mi diceva di continuare visto  che nella mia vita non ho mai trovato una ragazza  buona come lei, davvero  una ragazza fantastica che trovare ai giorni d’oggi è cosa molto rara.   Purtroppo tra noi sono sorte parecchie  discussioni su  quest’argomento, arrivammo ad un punto che  lei disse “Ok se   per  te  è così importante  facciamolo, ma io non sono  contenta”, io le dissi che se poi mi avrebbe dovuto rinfacciare questa  cosa tutta la vita, allora era  meglio non fare niente….   So bene che io sono un peccatore, ma io vedo il sesso come  parte  fondamentale di un rapporto, quello che differenzia un’amica da una fidanzata,  padre so bene che la chiesa condanna il sesso prima del matrimonio, ma se  poi  ad esempio io dovessi  accettare la sua decisione di arrivare  vergine al matrimonio (la amo tantissimo) e poi non mi dovesse  piacere,  quali sarebbero le strade da prendere? Tempo fa ho letto una storia di una  coppia di ragazzi che  sono stati fidanzati per 10 anni, sono  arrivati  vergini al matrimonio e poi al momento  di fare l’amore,  lei ha scoperto che lui era impotente, dopo pochi mesi hanno divorziato…. io  non vorrei arrivare  a questo punto, anche perchè da divorziato per me  sarebbe difficile trovare un’altra compagna. Forse le potrò sembrare  infantile, immaturo, ma la prego mi dia  un consiglio…. Forse ho fatto l’errore di innamorarmi della persona   sbagliata….


Risposta del sacerdote

Carissimo, 1. forse hai trovato la grazia di incontrare la persona giusta che ti aiuta  a rispettare i tempi e ad imparare ad amare. Finora hai avuto diverse esperienze con tanto di rapporti sessuali, ma  tutte miseramente concluse. Quei rapporti hanno bloccato fin dall’inizio la possibilità di far  sbocciare l’amore. Il quale amore è altra cosa dall’attrazione erotica.

2. La prima esperienza che i due sono chiamati a fare è quella della  sintonia dei pensieri, delle vedute, dei desideri.   È l’esperienza della comunicazione degli spiriti.   È a questo livello che si costruisce insieme qualcosa di duraturo.   L’esperienza carnale invece blocca la vittoria su se stessi e sui  propri istinti.   Blocca il dialogo e spegne l’amore.   Questo ti è già capitato diverse volte nella vita e, purtroppo, non hai  ancora appreso il messaggio che ne devi ricavare.

3. Scrive il Pontificio Consiglio per la famiglia: “Nella stessa  misura in cui nell’uomo si indebolisce la castità, il suo amore diventa  progressivamente egoistico, cioè soddisfazione di un desiderio di piacere e non  più dono di sé” (Sessualità umana: verità  e significato, 16).   E ancora: “Non si deve mai dimenticare che il disordine nell’uso del sesso tende a  distruggere progressivamente la capacità di amare della persona, facendo  del piacere – invece che del dono sincero di sé – il fine della sessualità e riducendo  le altre persone a oggetto della propria gratificazione: così esso indebolisce  sia il senso del vero amore tra l’uomo e la donna – sempre aperto alla vita –  sia la stessa famiglia e induce successivamente al disprezzo della vita umana  che potrebbe essere concepita, considerata allora come un male che minaccia in  certe situazioni il piacere personale” (Ib., 105).

4. Non si tratta solo di una legge della Chiesa, ma di una  legge di Dio.   Come sentirai nella prima lettura della Messa di domenica  prossima (festa della SS. Trinità) la legge del Signore è tutta a nostro  favore, perché posiamo essere felici e  nel caso dei fidanzati e degli sposati perché il loro amore possa conservarsi e  crescere.   Ecco che cosa dice il testo sacro: “Osserva dunque le sue leggi  e i suoi comandi che oggi ti do, perché  sia felice tu e i tuoi figli dopo di te e perché tu resti a lungo nel paese  che il Signore, tuo Dio, ti dà per sempre” (Dt 4,40).   Il comando divino “non commettere atti impuri” è ordinato a  sbarrare la strada a chi stesse per spegnere in se stesso la capacità di amare,  di donarsi.

5. Mi dici che l’esperienza sessuale è troppo importante per  te prima del matrimonio.   Non ci vuole molto a capire che si tratta di un’esperienza  falsata, che snatura il progetto di Dio sulla sessualità e sull’amore umano.  Non può che portare al fallimento.   Senti invece che cosa dice Giovanni Paolo II: “La donazione fisica totale sarebbe menzognase non fosse segno e  frutto della donazione personale totale, nella quale tutta la persona, anche  nella sua dimensione temporale, è presente: se la persona si riservasse  qualcosa o la possibilità di decidere altrimenti per il futuro, già per questo  essa non si donerebbe totalmente” (Familiaris consortio 11).

6. Vorrei dirti anche un’altra cosa: le virtù matrimoniali  si preparano prima del matrimonio.   La fedeltà coniugale si prepara prima del matrimonio, non  concedendosi a chi ancora non ci appartiene.   La fedeltà, come qualsiasi altra virtù, non nasce con noi  stessi, ma si acquista con il dominio di sé, con la lotta e con la vittoria.   Su questo punto tu, per ora, sei a livello di continue  sconfitte.

7. Dovresti essere fiero di aver incontrato una ragazza che  ha custodito intatto il dono di se stessa e lo riserva solo per colui che  diventerà suo per sempre dopo il consenso nuziale.   Ti domando: ti piacerebbe avere come sposa una che si è  consegnata mille volte al primo partner che conosceva per verificare l’intesa?

8. Infine l’argomento che hai portato a giustificazione dei  rapporti sessuali almeno nel tuo caso non tiene.   Non si può banalizzare un gesto così alto scambiandolo per  una prova fisica e materiale.   Se uno è sincero con se stesso, certe cose non ha bisogno di  verificarle, le conosce in anticipo da molto tempo.

Ti ringrazio per la franchezza con cui mi hai esposto i tuoi  pensieri.   Ti ricorderò al Signore nella preghiera e ti benedico.   Padre Angelo


Pubblicato 22.11.2012

http://www.amicidomenicani.it/index.php