IL PIANTO DEL CRISTO: UN NUOVO LIBRO DI FULTON SHEEN CHE RAPPRESENTA UN’AUTENTICA CHIAMATA ALLA SANTITÀ!

Il libro uscirà nelle librerie il 20 Febbraio ma si può già pre-ordinare e prenotare sul sito della casa editrice Mimep delle suore.

Qui il link: 👇
https://www.mimep.it/catalogo/pastorale/riflessioni-pastorali/il-pianto-del-cristo/

Per la prima volta, i sette testi del Vescovo americano Fulton Sheen sulle “Ultime Sette Parole” sono stati raccolti in questo volume. L’autore mostra come le parole del Crocifisso siano, in realtà, un catechismo completo sulla vita spirituale. Guidato dal suo carisma eccezionale il lettore scopre i segreti per praticare le beatitudini, evitare i vizi capitali, coltivare le virtù e vivere in Grazia di Dio. E’ condotto all’ombra della Croce, per entrare in un rapporto sempre più profondo con il Salvatore. Pochi libri esprimono una tale forza spirituale: questa antologia rappresenta un’autentica chiamata alla santità!

Fulton Sheen scrisse questi sette testi tra il 1933 e il 1945:

  1. Le ultime sette parole (1933)
  2. La croce e le beatitudini (1937)
  3. L’arcobaleno del dolore (1938)
  4. La vittoria sul vizio (1940)
  5. Le sette virtù (1939)
  6. Le sette parole alla croce (1944)
  7. Le sette parole di Gesù e Maria (1945)

La presente antologia si compone di sette parti, ciascuna delle quali tratta di una delle sette parole pronunciate da Cristo sulla croce. In ciascuna di queste parti è stato poi inserito un passo tratto da uno dei libri summenzionati, così da ampliare e completare gli spunti offerti per la meditazione e lo studio delle seguenti tematiche:

  1. Le parole di Cristo dalla Croce
  2. Le beatitudini
  3. Dolore e sofferenza
  4. I sette peccati mortali
  5. Le sette virtù
  6. I gruppi che rifiutano la Chiesa e i suoi insegnamenti
  7. L’unità di Gesù e Maria

SE SEI UN’ANIMA CARA A DIO PREPARATI, E SAPPI CHE VERRÀ UN GIORNO IN CUI TI TROVERAI NEL TRAVAGLIOSO TEMPO DELLA TEMPESTA, DELLA DESOLAZIONE E TRIBOLAZIONE: “Quando il Signore vuole esaltare molto un’anima, molto la umilia”

Considera, anima di Dio, come è sommo beneficio del Signore metterti nello stato della desolazione, per I’esercizio di mille eroiche virtù, che in quello si esercitano; per i grandi meriti che si acquistano, e per gli avanzamenti meravigliosi che fa lo spirito in tali patimenti, senza che neppur se ne accorga l’anima mentre patisce.

Preparati intanto e sappi che, se sei assai cara a Dio, verrà un giorno in cui ti troverai nel travaglioso tempo della tempesta: quando il Signore vorrà mettere alla prova la tua virtù per scorgere se veramente lo ami, e se quelle grandi offerte che ora gli fai, e quelle magnanime espressioni siano vere. E allora lo darai a conoscere, quando ti vedrai arida, afflitta, travagliata, e tentata; quando il tuo cuore sembrerà divenuto un macigno, sconvolte le potenze e ribellati i sensi. Allora, la fantasia ti porrà innanzi mille inezie, fantasmi, apprensioni, terrori, bruttezze; la memoria si ricorderà di tutto ciò che non vorrebbe; I’intelletto si fisserà su cose disordinate, impertinenti e noiose; la volontà sarà stimolata ed inclinata al male, e talvolta alla vanità, ai piaceri, al mondo, alle cose della terra; i sensi saranno come tanti cani affamati, gli appetiti saranno sfrenati, il fomite si solleverà, la concupiscenza bollirà e farà sentire al cuore i moti più violenti dell’irascibile e del concupiscibile; le passioni si porranno in rivoluzione, la parte inferiore si armerà, starà in guerra, strepiterà, metterà tutto in scompiglio, in confusione, in tumulto: tutto ciò, che non è Dio, ti sarà sempre innanzi, e tutti i sentimenti di Dio non si faranno sentire. Il cuore nulla proverà di conforto, ma la volontà, aiutata sensibilmente dalla grazia, si manterrà salda nel non cedere, nel non consentire, sebbene sia all’oscuro e operi con la parte superiore dell’anima, in cui sta il volere e il non volere, tutto il merito e il demerito.

I demoni si scateneranno, ed a misura di quella libertà data loro da Dio, faranno ogni sforzo per abbattere l’anima; useranno astuzie, frodi, inganni, suggestioni; susciteranno ogni sorta di perversi pensieri, terrori, tentazioni, motivi contro la fede, di diffidenza, di bestemmia, di odio contro Dio, per indurre l’anima alla disperazione. Gli uomini ti saranno contrari, ti perseguiteranno, ti mortificheranno, ti copriranno di confusione, tutti ti abbandoneranno, non avrai più di chi fidarti in terra. Addio parenti, addio amici…

Patirai ancora malattie, infermità, debolezze, dolori, povertà, col mancamento d’ogni bene temporale. E ciò che recherà maggior pena, sarà che il cielo sembrerà divenuto per te di bronzo, il cuore s’indurirà, come una pietra, la mente si vedrà tutta coperta di tenebre; non comparirà uno spiraglio di luce a tuo favore: diverrai gravosa, fastidiosa, tediosa, pesante a te stessa, contraria, contraddicente e confusa nel viver tuo; terrori e timori con te non mancheranno. E quel Dio, che è amore e bontà infinita, apparirà agli occhi tuoi tutto rigore, come giudice severo che perseguita il peccato e il peccatore.

Andrai all’orazione, ma ti sembrerà di non poter fare orazione, e ti vedrai in confusione. Cercherai Dio presente, ma non lo troverai; vorrai raccoglierti, ma ti distrarrai. Supplicherai il Signore, e ti sembrerà che non ti esaudisca, che ti scacci e ti rigetti da se. Invocherai Maria, chiamerai i Santi, esclamerai pietà, ma non sentirai conforto e sollievo: ti sembrerà chiuso per te il Paradiso; ti stimerai come da tutti abbandonata.

Ti accosterai alla comunione, andrai a confessarti, ma senza sentimenti di pietà e di contrizione, diverrai come un corpo senz’anima, come un’anima senza spirito, come un legno duro ed insensato: il corpo languente aggraverà lo spirito che, desolato, non darà alcun sollievo al corpo languente. Ti eserciterai nelle opere di misericordia, praticherai gli esercizi di devozione, ma come per necessità e per abitudine, quasi fuor di te, come senza cuore, e ti sembrerà tempo perduto. Dove sono gli amorosi sospiri, dove le fervorose esclamazioni, dove gli ardenti desideri dei beni eterni, dove i teneri sentimenti, dove I’ardore della carità?

Crederai, ma come non credessi; spererai, ma come non sperassi; amerai Dio, ma come non lo amassi; e per compimento del tuo penare, ti riconoscerai inetto a vivere e non buono a morire: avrai a tedio la vita e temerai la morte. Non avrai nemmeno lo sfogo per poter piangere questa vita, che ti sembra una gran disgrazia.

Ah mio Dio! So che la mia volontà fermamente crede in Voi, e pare che vi manchi di fede. Sto certo, che Voi siete tutta la mia speranza, che mi proteggete sotto le ali della vostra protezione, e pure sembra mancarmi il cielo e la terra. Intendo, che non cerco altro, e non desidero altro, se nọn Voi, nonostante tutto sembra solo che da Voi fugga e mi allontani. So che mi amate: devo sperarlo, e lo spero! Nondimeno mi sembra, come se mi scacciaste da Voi!

Anima di Dio, non ti lagnare, non ti rattristare, non diffidare. Le tue pene, i tuoi travagli, le tentazioni, le desolazioni del tuo spirito non sono arrivati a tal segno; e pure non sai un poco soffrire per amore del tuo Gesù, che ha tanto sofferto per amor tuo. Ah questo malvagio amor proprio, che cerca sempre il suo comodo, vuol trovare il suo pascolo e star in possesso di sua proprietà; anche nelle opere più spirituali e più sante, quest’amor proprio è l’origine e la cagione di tanti disordini. Anima troppo delicata e sensibile, deh prega il Signore che ti rassodi, ti purifichi, e cambi le tue tenaci inclinazioni anche in ciò che ha l’apparenza di virtuoso e di buono: dove tanto maggiore è il pericolo, quanto l’inganno è più occulto. E quale maggior beneficio può darsi, che esser trattata dal caro Padre celeste come trattò il suo dilettissimo Unigenito Figliuolo, il quale lo caricò di dolori, lo sazio’ di obbrobri, lo annegò in un mare di pene?

L’amante Gesù tratta le anime sue dilette in quella maniera che egli fu trattato dal celeste suo Genitore. Croci ricevette, e croci dona a chi ama; ricevette spine, fiele, aceto, e di questi regali onora i suoi servi più cari e più fedeli. Fu Gesù crocifisso, morto e seppellito; e così, ancora vivi, ama veder crocifissi al mondo i suoi amatissimi eletti: mortificati nelle passioni, seppelliti a tutte le cose create, a tutto ciò che sa di terra e di amor proprio.

Eccoti, o anima, le visioni, le estasi, le rivelazioni, le profezie, le alte intelligenze, i doni sovrumani che devi desiderare, se vuoi esser perfetta: dico le spine, i chiodi, le pene, le desolazioni, le amarezze, i dolori, il fiele, l’aceto, e la croce del tuo Gesù. Alla croce abbracciati, nella croce riposa, la croce sia nel tuo cuore, né altro cercare che pene e croci in questa vita mortale. Ricordati che i forieri delle grandi misericordie di Dio, sono le grandi croci ed i molti travagli. Quando il Signore vuole esaltare molto l’anima, molto la umilia. Se desideri dolci lumi e soavi consolazioni di spirito, estasi, rivelazioni ed alte contemplazioni, sappi però, che a chi ben l’intende, basta la fede, il vangelo, e adempiere la volontà del suo Dio con l’abnegazione di sé stessa. La maggior grazia che possa fare il Signore alle anime, è fondarle appieno nelle vere e perfette virtù. In fede lo Sposo celeste sposò le anime amanti sue dilette, di cui sta scritto: “Ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore” (Osea 2, 22). E ben si può dire d’ogni anima illuminata che cammini in viva fede, e tutte le opere sue siano nella fede appoggiate.

Resta dunque persuasa, che i gusti e le consolazioni del cielo non sono il tuo fine, ma mezzi per distaccare le anime dal mondo, dalle vanità, dalle creature, ed affezionarle a Dio, ed alle cose eterne. Chi appoggia il suo ben vivere in quei godimenti di spirito, e da quelli è mosso ad esercitare virtù sante, se quelli mancano, come sogliono mancare, ecco I’anima dissipata e l’edificio a terra. Laddove chi ben vive e santamente opera, col solo riguardo a Dio ed appoggiato nella fede, se ogni altra cosa vien meno, Dio è sempre lo stesso, e la sua santa fede non può mai mancare. Dunque, rimane sicura l’anima sempre ferma nel suo santo proposito e sempre risoluta nella carriera del divino volere.

Divinamente parlò il Padre Granata, quando disse: “La vita evangelica, ben considerata in ogni sua parte, altro non è che una continua croce”. E qual cosa poteva trovarsi di più convenevole al cristiano che una foggia di vita che sia tutta croce, come quella in cui visse e morì il Figliuolo di Dio? La croce dunque è il più conveniente rimedio alle nostre infermità. La vita cristiana è il fine delle fatiche e delle pene tollerate per noi da Cristo; sicché noi, seguendo le sue dottrine ed i suoi divini esempi, potessimo condurre vita grata e cara agli occhi di Dio. Dico, dunque, che la vera vita cristiana, non è quella che si pratica da chi attende a sollazzarsi ed a godere con la corrente del mondo, ma quella che condusse Gesù Cristo con i santi Apostoli, le cui fatiche, dolori, travagli e pene, furono così grandi che uno di loro disse: “Siamo divenuti spettacolo a Dio, agli angioli, ed agli uomini” (San paolo).

Da ciò ben può conchiudersi, come la vita del Vangelo è dolore, è croce: vita tessuta di tormenti, che affliggono I’anima e il corpo degli eletti di Dio. II Venerabile P. Avila così scrisse a Santa Teresa di Gesù: “Non è cosa nuova alla bontà del Signore, trasformare dei cattivi in buoni, e dei gran peccatori in grandi santi, con dar loro molti lumi e gusti celesti, come l’ho io stesso veduto. E chi vuol mettere limite alla bontà di Dio? Tanto più che queste consolazioni sensibili non si danno per merito, né per essere uno più virtuoso e più forte. Ma anzi, spesso, si donano ai più deboli e fiacchi; e come che quel godere non fa sempre I’anima più santa, non si dà perciò sempre ai più santi”.

Caro mio Dio, Voi siete stato, Voi siete, e Voi sarete tutta la ragione della mia speranza, l’unico oggetto degli impegni e desideri miei, quantunque oppresso mi vegga, ed annegato di pene, sotto la vostra meravigliosa mano che mi flagella. Sì, mio Signore, provveditore sapientissimo delle anime nostre, questa sia tutta la mia consolazione, vedermi in tale stato; purché non vi offenda e la vostra divina Maestà resti onorata, compiaciuta e glorificata nel mio penare. Ah, Padre celeste, forma sopra di me viva viva l’immagine del tuo caro divino Figliuolo. Fallo, Eterno Dio, per amor di Gesù Cristo, guarisci ad ogni costo quest’anima, purga i miei affetti disordinati, santifica le mie potenze, perfeziona le mie opere e azioni, attira a Te tutto me, tutto il mio cuore: sia pur col ferro, sia pur col fuoco, comunque a Te piace, purché tuo sia: Paratum cor meum, Deus, paratum cor meum.

O divina Sapienza, quanto sono profondi i vostri giudizi, quanto è ammirabile la vostra provvidenza, quanto amabile la vostra condotta! O me sconoscente ed ingrato! O me cieco, ed ignorante! Credevo, amato mio Signore, che fosse a Voi più cara quell’anima, la quale più godeva del vostro dolce e tenero amore, che era da Voi più soavemente trattata. Ed io mi ritenevo per aborrito e castigato dalla vostra giustizia, perchè mi sentivo duro, arido, desolato, atterrito, spasimante e trafitto da tali pene: chiamavo supplizi le vostre dolorose visite, e sembrava che odiaste in me i miei disordini. Ma ora alla luce di queste divine verità, ben mi accorgo del mio errore, conosco e confesso che le vostre più segnalate grazie, le finezze più sviscerate del vostro altissimo amore, sono nel caricare le anime di tribolazioni e di pene.

Infinita Bontà, infinita Misericordia, infinito Amore, sommo mio e vero Benefattore, io vi ringrazio, vi glorifico, vi benedico, e vi adoro. Quanto vi devo, amabile mio Dio, quanto vi devo! Eccomi tutto rassegnato nelle vostre mani, tutto pronto agli ordini della vostra adorabile provvidenza, disponete di me, come vi piace, fate di me quel che volete: mentre io altro non voglio, altro non desidero e non cerco, se non quello che voi ordinate; ed altro a me non piaccia in eterno, se non ciò che piace alla vostra Maestà. La vostra volontà sia tutta la regola del mio vivere, sia tutto il mio contento. Intanto mi assista con amore la vostra protezione, mi guidi la vostra direzione, mi conforti la vostra grazia: sicché forte e costante nelle pene, nelle desolazioni, nelle confusioni, nelle agonie, nella morte, non manchi la mia fede, non venga meno la mia speranza, non si rallenti il mio amore, non cessi il mio zelo, e sotto i colpi più dolorosi e più amari della vostra mano divina, canti lodi e ringraziamenti a voi, mio sommo Benefattore. Spero bensì, nell’immensa vostra pietà, se così a voi piace, che un giorno abbia ancor io cantar col Profeta, che l’abbondanza delle divine consolazioni riempirà di gioia e di contento I’anima mia, a misura della moltitudine dei miei dolori: “Quand’ero oppresso dall’angoscia, il tuo conforto mi ha consolato” (Salmo 93, 19).

Così sia sopra di me e sopra tutte le anime elette, amato Dio. Resta dunque, anima di Dio, cantando con quel divoto profeta, e dando fede e coraggio a te stesso: confortati nel Signore.

(Beato Gennaro Maria Sarnelli, da “L’anima desolata confortata a patir cristianamente” Napoli 1852)

LA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO SPIEGATA DA DON DOLINDO RUOTOLO: “Credere veramente in Dio, confidare in Lui come figli ed essergli amici per la Grazia: ecco il fondamento di ogni vera preghiera”

QUI DI SEGUITO, POTETE LEGGERE UN ESTRATTO DALL’ANTOLOGIA IMPERDIBILE DI DON DOLINDO RUOTOLO APPENA PUBBLICATA DALLE SUORE DELLA CASA EDITRICE MIMEP. ALLA FINE, SE SIETE INTERESSATI, TROVERETE IL LINK PER L’ACQUISTO.

-Il Padre Nostro-

“Padre”, ecco il modo come l’anima deve orientarsi a Dio. Non deve considerarlo col terrore superstizioso che avevano i pagani della divinità, espresso a volte dalle stesse forme dei loro idoli, né col timore servile dell’ebraismo di allora, che aveva deviato dallo spirito dei patriarchi; doveva riguardarlo come Padre, quindi come creatore di tutto e come proprio creatore, provvido ed amorosissimo.

Il padre naturale dà la vita al figlio amando, e la conserva amando, quando non è ridotto allo stato brutale dal vizio. Dio dà la vita per un atto della sua Volontà infinita che è Amore; e la conserva con la Provvidenza che è Amore; l’anima, dunque, prega confessando la realtà di Dio, il suo Amore e la sua Provvidenza, e confessandola in un atto di viva fede. Se non c’è questa fede che ci fa parlare a Dio come all’Essere infinitamente esistente, sapiente ed amante, se non si ha con Lui l’intimità filiale che viene dalla fede veramente e praticamente sentita e convinta, la preghiera non supera la nostra povera atmosfera e diventa più uno sfogo della propria impotenza, che una fiduciosa domanda fatta a Dio.

La vacuità di tante preghiere che facciamo sta proprio nella mancanza della fede vera in Dio. Molti, moltissimi, pregando hanno ancora lo spirito idolatrico; credono e non credono a Dio, lo ammettono e non lo ammettono, esitano nel loro cuore e, subcoscientemente, vorrebbero metterlo alla prova, come può mettersi alla prova, l’efficacia di una medicina.

“Padre, sia santificato il Nome tuo”. Ecco una seconda direttiva assolutamente necessaria alla nostra preghiera: considerare tutto alla luce della gloria di Dio e volere tutto secondo i fini della sua Volontà. A volte noi giungiamo alla stoltezza somma di volere imporre le nostre vedute e i nostri interessi umani al Signore, e rimaniamo, quindi, inetti ed impotenti, nell’ambito delle nostre povere forze. Quando l’anima crede veramente ed apprezza Dio per quello che è, domanda in piena sottomissione alle esigenze della gloria di Lui, che è diffusione di misericordia e di bene anche per noi.

Come potrebbe aversi il calore del sole sottraendosi ai suoi raggi, e pretendendo di ridurli nell’ambito della propria meschinità? Il trionfo della luce del sole, e quindi la rimozione degli ostacoli che ne impediscono la diffusione, è anche il conseguimento pieno del nostro desiderio di calore vivificante. Nell’orazione bisogna, dunque, dare a Dio il posto che gli spetta, e desiderare la vita a ciò che è necessario alla vita, unicamente per la sua Gloria e per il trionfo del suo Amore in noi, nella pienezza del suo Regno: “Venga il regno tuo”. Se si pondera veramente la meschinità delle nostre aspirazioni nella preghiera, volta tutta al compimento del nostro egoismo, e se si pensa che la massa del popolo ignora quasi completamente che cosa significhi amare Dio e desiderarne la gloria, non fa più meraviglia che tante preghiere rimangano nella nostra povera cerchia, e sono inesaudite.

Nel tracciarci la direttiva delle nostre preghiere, Gesù Cristo distingue nettamente le esigenze della vita dell’anima da quelle della vita del corpo nella nostra condizione naturale. Per questo il Pater noster ha due parti determinate: alla vita dell’anima è necessaria l’intimità filiale con Dio, per la Grazia che la rende sua figlia: “Padre”. In questa semplice parola c’è la sintesi stupenda delle elevazioni dell’anima negli splendori della Grazia, che la restaura, la santifica e la eleva. L’intimità con Dio è amore nelle sue molteplici gradazioni e sfumature e questo amore si sintetizza tutto nel desiderio di glorificare Dio e di farlo regnare nella propria vita ed in quella di tutti.

Noi, quindi, domandiamo a Dio lo stato di Grazia, l’amore verso di Lui, lo zelo per la sua Gloria, la santificazione delle anime ed il suo Regno in tutte nel dominio soavissimo dell’Amore. Tutte le grandi manifestazioni della vita della santità e della vita della Chiesa stanno in queste brevi e mirabili parole. Per la vita del corpo, ordinata a quella dello spirito, noi abbiamo bisogno dell’alimento e di tutto quello che serve all’ordine ed alla missione temporale della medesima vita: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”; abbiamo bisogno della pace, bene assolutamente imprescindibile da una vita che non sia concepita, come si fa oggi, quale esasperante tramestio di prepotenze e di oppressioni.

Ora la pace non è fuori dell’anima, e tanto meno può considerarsi come l’oppressione del più forte sul più debole; essa è tranquillità dell’ordine, e questa tranquillità viene dall’armonia della coscienza e da quella della carità: “Rimetti a noi i nostri peccati, come noi li rimettiamo ad ogni nostro debitore”. Siamo tutti miserabili, e nessuno può presumere di essere da più di un altro; ci confessiamo peccatori per avere il perdono e promettiamo perdono a quelli che ci fanno del torto. Così viene stroncato nella radice quello che disturba la pace.

Grazia di Dio in noi e carità verso il prossimo sono due beni spirituali dai quali dipende la tranquilla prosperità temporale della vita; i peccatori non hanno mai bene; anche quando satana si sforza di farli apparire prosperati, e dove manca la generosa carità, manca la benedizione di Dio. Satana sfrutta la posizione di alcuni (molto pochi in realtà rispetto alle masse), che, non essendo più capaci di beni eterni, raccolgono come tenue premio di qualche opera buona, i miseri beni temporali; egli li presenta come esseri felici nel male, ma è una menzogna anche in questi la pace, perché sono infelicissimi nel loro cuore ed è una menzogna maggiore il far credere od il supporre che il peccato porti la prosperità.

No, la massa dei peccatori sta in mille tribolazioni, e la massa dei prepotenti è infelicissima, perché è stretta dai rimorsi e dalle angustie interiori che tolgono loro la pace. Che cosa sono i beni temporali senza la pace? E come si può avere pace senza il perdono di Dio e senza la Grazia? Come poi si può avere la Grazia ed il perdono senza darlo a chi ci è debitore?

Quando la nostra preghiera per i beni temporali non sta su queste direttive precise è una preghiera vana; quando cioè non si domanda ciò che serve alla vita, e non più, e non lo si domanda nell’armonia della Grazia e della carità, la preghiera diventa vana, ed a volte può farci credere, per illusione diabolica, che produca anche l’effetto contrario. Quanti hanno l’anima piena di avidità, di odio, d’invidia e di peccati di ogni genere e domandano a Dio non ciò che serve al corpo per la vita dello spirito, ma ciò che serve al corpo per la vita materiale, e si lamentano poi di non essere esauditi!

Quanti hanno peccati impuri che disordinano la vita, anche occultamente e senza che nessuno lo sappia, e si lamentano della miseria corporale che ne è immediata conseguenza! Quanti sono spietati nel giudicare e più spietati nell’inveire contro il prossimo, e pretendono da questa bolgia far risuonare la loro preghiera nei cieli, dove tutto è armonia soavissima di carità!

La vita è una prova di pochi anni, nei quali dobbiamo meritarci, per la grazia di Dio, il premio eterno. Questa prova ci viene dalla condizione stessa nella quale viviamo e può venirci anche dalle insidie e dagli assalti di satana. C’è dunque un terzo elemento della nostra vita terrena: la difesa nei pericoli. Senza la difesa provvida che può venirci solo da Dio la vita dell’anima è travolta dalla colpa e la vita del corpo dalle sventure. Perciò Gesù Cristo ci fa domandare a Dio: “Non ci indurre in tentazione”, cioè non permettere che ci vinca la tentazione e, nel provarci, Tu donaci la forza di esserti fedeli, riducendo le prove a causa della nostra fragilità. È, in fondo, un atto di umiltà che ci concilia la misericordia di Dio, poiché è la confessione della nostra debolezza, in un atto di fiducia e di abbandono alla misericordia di Dio. Chi presume di sé, crede di poter affrontare i cimenti della vita ordinaria e quelli più ardui della santità, e può esserne vinto; ma chi è conscio della propria fragilità, domanda a Dio solo la Grazia di resistere alle prove e di non cadere, e lo supplica di attenuare quelle che per la nostra miseria potrebbero travolgerci.

Con quest’ultima domanda la direttiva della preghiera dataci da Gesù è completa: credere veramente in Dio, confidare in Lui come figli ed essergli amici per la Grazia; ecco il fondamento di ogni vera preghiera. Domandare i beni dell’anima, non come nostro appagamento egoistico, ma per rispondere al nostro fine, e quindi domandare la gloria di Dio ed il suo Regno, perché quei beni così si diffondono in noi. Qualunque domanda che prescinda dalla gloria di Dio e dal suo Regno in noi è sterile e può esserci di danno. Per la vita del corpo domandare il sostentamento necessario, il pane quotidiano, senza aggravarla di ingombri inutili, è domandare la pace, frutto della giustizia e della carità. Infine considerarsi fragili nelle prove che servono al conseguimento dell’etema vita è domandare a Dio la difesa e la conservazione della vita spirituale.

Come già si è accennato, Gesù Cristo nel dare agli apostoli le direttive di qualunque preghiera nella formula che loro insegnò, espresse in una sintesi mirabile quello che era la sua medesima vita di preghiera: Egli, Figlio di Dio, era venuto in terra per proclamare la divina paternità di adozione per tutti gli uomini, e per sollevare a Lui, verso le altezze dei Cieli, le sue creature: “Padre nostro che sei nei cieli”. Egli pregava per esaltare il nome di Dio e per far risuonare in terra, nella natura umana da Lui assunta, le lodi che dall’eternità dava al Padre: “Sia santificato il tuo Nome”.

Egli era venuto per stabilirne il Regno su tutte le creature, e proclamava questo Regno realizzandolo con la sua grande preghiera che doveva culminare nel sacrificio del Golgota: “Venga il tuo regno”. Egli stabiliva il regno di Dio nel pieno compimento dei disegni dell’infinito suo Amore, ossia della sua Volontà, ed implorava che questa Volontà amorosa fosse stata in terra il legame e l’armonia di tutte le attività umane per la Gloria divina, come in cielo era l’eterno legame del Padre e del Figlio: “Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra”. Egli, Figlio di Dio, dunque, si rivolgeva al Padre; Egli, gloria sua sostanziale lo glorificava e ne stabiliva il Regno trionfante, compiendo la sua Volontà, fatto obbediente fino alla morte ed amandolo nell’infinito Amore.

Essendo vero Uomo come era vero Dio, Egli, mediatore nostro e pellegrino della terra, domandava per noi anche i beni della vita mortale: il sostentamento, la pace e la difesa da ogni pericolo, ossia quella sobria prosperità che aiuta la vita ad orientarsi a Dio e non la rende povera lotta per i beni fugaci, confusione di contrasti ed irruenza di prepotenze brutali, misero zimbello di satana e vittima delle stesse prove che debbono orientarla al Signore. Era questa la grande preghiera della vita mortale di Gesù Cristo e logicamente Egli, uscendo da una di queste sue grandi elevazioni, al discepolo che in nome di tutti lo supplicò d’insegnare loro a pregare, dette una formula sublime di preghiera che era la sintesi della sua orazione, e la direttiva di tutte le nostre preghiere.

(Don Dolindo Ruotolo, da “Faccia a faccia con Gesù: meditazioni per la Quaresima e la vita spirituale” edizioni Mimep)

P.S. IL LIBRO È STATO APPENA PUBBLICATO!

Vi invitiamo a leggere l’anteprima cliccando sul link qui sotto e, se siete interessati, a comprarlo sul sito della casa editrice per aiutare maggiormente le suore nel loro preziosissimo lavoro di apostolato: 👇

Faccia a faccia con Gesù

LE TENEBRE DI OGGI ANCHE FRA I CATTOLICI: “È necessario spegnere le false luci del mondo e riaccendere la luce di Gesù Cristo, non solo nelle nazioni ma anche tra i medesimi cattolici.” DON DOLINDO RUOTOLO

QUI DI SEGUITO, POTETE LEGGERE UN ESTRATTO DALL’ANTOLOGIA IMPERDIBILE DI DON DOLINDO RUOTOLO APPENA PUBBLICATA DALLE SUORE DELLA CASA EDITRICE MIMEP. ALLA FINE, SE SIETE INTERESSATI, TROVERETE IL LINK PER L’ACQUISTO.

-Le tenebre di oggi anche fra i cattolici-

Ecco, noi viviamo in un’epoca di tenebre fitte, in un momento di frenesia collettiva che ci fa correre verso la catastrofe; si affondano le navi, si distruggono immani ricchezze, si corre come esercito mobilitato verso la morte, e perché? Perché manca la luce di Gesù Cristo che è Lume di vita! Si assiste al miserando spettacolo della creazione di nuove fedi fondate sull’ignoranza, di nuove religioni fondate su idoli scelleratissimi, carichi di delitti, e persino di nuovi misticismi che mostrano come simboli e oggetto di contemplazione la rivoltella, il pugnale, la bomba a mano e il teschio di morte, non per considerare la morte in ordine alla Vita eterna ma per darla spietatamente o incontrarla disperatamente.

Gli uomini sembrano impazziti, impazziti fino al delirio; sconvolgono tutto per creare, secondo loro, un ordine nuovo, e fanno rovinare tutto, travolgendo tutto nell’immane cataclisma delle rivoluzioni e delle guerre. Si presta una fede cieca ai corifei dell’empietà, fino a considerarli come dèi, e si nega l’assenso nobilissimo dell’intelletto e del cuore a Gesù Cristo. È una cosa penosissima! È necessario spegnere le false luci del mondo e riaccendere la luce di Gesù Cristo, non solo nelle nazioni ma anche tra i medesimi cattolici.

Ci sono infatti, fra essi, gravi sintomi di assideramento e di disorientamento; serpeggiano fra loro a man salva errori funestissimi e pochi se ne accorgono, assorbendone il veleno nella vita. C’è una forte infiltrazione di razionalismo, di materialismo e di naturalismo nelle anime, un aborrimento del soprannaturale, una forzata paralisi degli slanci dell’anima verso vette più alte, un subcosciente disprezzo di tutto quello che è vita interiore e vita di santità e, soprattutto, un rispetto umano spinto fino a ostentare rispetto e simpatia per gli eretici e i perversi e disprezzo e noncuranza per tutto quello che può far temere l’accusa di piccolezza d’animo o di pietà da donnette.

Citiamo, a questo proposito, un brano del padre Faber, perché è troppo importante che si riaccenda in pieno la luce che ci ha dato Gesù Cristo tra i fedeli e – bisogna dirlo – tra quelli stessi che li guidano, perché il disorientamento è anche tra le anime consacrate a Dio.

«Vi sono molti, ai nostri tempi, i quali non dicono di non essere cristiani, ma pure scrivono e parlano come se fossero fuori e come se fossero, allo stesso tempo, cristiani e non cristiani. Essi non si diedero pena di formulare una miscredenza positiva, ma non comprendono come mai il progresso, la perfettibilità e le scoperte moderne… possano conciliarsi con quella collezione di antichi dogmi che costituiscono la religione cristiana, e inclinerebbero a rinunciare ai dogmi piuttosto che alle scoperte e invenzioni. Tali persone mettono la dignità umana fra le considerazioni di prim’ordine, mentre, secondo loro, l’assenso dell’uomo alle dottrine e alle pratiche della Chiesa è tanto degradante alla sua nobiltà intellettuale, quanto la sua obbedienza alle medesime è superstiziosa e umiliante. Papa e teologia, Madonna e Santi, grazie e Sacramenti, penitenza e Purgatorio, scapolari e rosari, ascetismo e misticismo, combinandosi per formare un carattere perfettamente distinto e riconoscibile, arrecano un tono alla mente e un fare alla condotta che non lasciano dubbio, e che difficilmente si sbaglia a riconoscerli… Le persone delle quali ora parliamo sono ben lontane dal nutrire stima per un tale carattere. Ai loro occhi è un carattere piccolo, debole, spregevole, codardo, gretto, pusillanime. Difetta di quell’espansione e ardire della grandezza morale, secondo il loro modo di misurare la grandezza. Queste persone tracciarono dei limiti al servizio di Dio, cercarono con lui un compromesso, lo ridussero da Creatore ad un ente che può imporre tasse e tributi e nulla più, perché Egli è un monarca costituzionale e non dispotico, ed essi si formarono della perfezione un’opinione sfavorevole, come di un’aggressione incostituzionale per parte di Dio e del suo esecutivo».

Noi non ci accorgiamo che Gesù Cristo non è più considerato come luce del mondo e che alla Chiesa stessa si tende a dare una fisionomia che non discordi troppo o dal mondo o dalle pompose esibizioni di sapienza, di equilibrio e di serietà delle sette. Quasi quasi ci piace quell’ipocrita austerità di riti senz’anima e senza slanci, quel bando dato a tutto quello che riscalda il cuore e lo muta in un vibrante motore spirituale che porta l’anima nei voli dell’amore. Ci mostriamo disgustati dalle pose dei Santi che ci sembrano esagerate e tendiamo sempre più a vestirci dello smoking del mondo, per mostrarci a nostro modo seri ed equilibrati, rinnegando così la divina stoltezza della Croce. Crediamo quasi indecoroso che un cardinale si mostri con la corona in mano o che baci un’immagine sacra; ci abituiamo troppo a confondere la luminosa maestà dell’anima che crede, spera e ama, con la boria di una serietà mondana, più ridicola di quella di un pagliaccio.

Siamo come schiavi, incatenati dalla miscredenza e dagli errori altrui, tremanti a ogni cenno del loro disprezzo per quello che è frutto di devozione e di pietà cristiana, premurosi di toglierci ogni segno di riconoscimento cristiano, rinnegatori della nostra divina nazionalità, diremmo snobisti di satana e di quello che satana ha prodotto per renderci come stranieri e forestieri nella stessa Chiesa, simili a quegli zulù africani che passano dal loro deserto ardente in una delle nostre rumorose piazze, smarriti nello splendore della civiltà e desiderosi del covo delle loro montagne.

(Don Dolindo Ruotolo, da “Faccia a faccia con Gesù: meditazioni per la Quaresima e la vita spirituale” edizioni Mimep)

P.S. IL LIBRO È STATO APPENA PUBBLICATO!

Vi invitiamo a leggere l’anteprima cliccando sul link qui sotto e, se siete interessati, a comprarlo sul sito della casa editrice per aiutare maggiormente le suore nel loro preziosissimo lavoro di apostolato: 👇

Faccia a faccia con Gesù

“FACCIA A FACCIA CON GESÙ. MEDITAZIONI PER LA QUARESIMA E LA VITA SPIRITUALE” UN’ANTOLOGIA IMPERDIBILE DI DON DOLINDO RUOTOLO!

Ringraziamo le suore della casa editrice “Mimep” per aver pubblicato un’antologia imperdibile di Don Dolindo Ruotolo: “Faccia a faccia con Gesù: meditazioni per la Quaresima e la vita spirituale”.

Pagine: 320

INDICE:

Parte 1: Passione, morte e risurrezione di Cristo

Parte 2: Il peccato, il mondo, la carne, Satana

Parte 3: Preghiera, conversione e penitenza

Parte 4: La croce, la notte oscura e le prove dell’anima

Un libro con meditazioni di don Dolindo Ruotolo sulla Passione di Gesù e la vita spirituale.

Dolindo Ruotolo è stato insieme a Padre Pio da Pietrelcina un dono di Dio per la Chiesa. Un amanuense dello Spirito Santo, con una sapienza e uno spirito profetico infusi dall’alto, un taumaturgo di non minor potenza del confratello cappuccino, uno stigmatizzato di Cristo già nel nome, un figlio prediletto della Vergine Maria, un servo fedele che volle essere il nulla del nulla in Dio e il tutto di Dio negli uomini per la salvezza delle anime.

Per Don Dolindo l’altare è anche uno scrittoio dove componeva nell’umile scrittura di un intelletto penetrante le infinite pagine di esegesi biblica. Le sue opere sono veramente un’intera biblioteca, un pozzo dove l’anima che vi s’immerge attinge acqua zampillante per la vita eterna, come quella promessa alla Samaritana da Gesù.

In questo volume antologico sono raccolte delle meditazioni per la Quaresima e la vita spirituale quotidiana con diverse tematiche, tra cui:
– la Passione e la Risurrezione di Cristo
– il peccato e l’azione del demonio
– la preghiera
– la penitenza e la conversione
– la notte oscura
la croce e le prove dell’anima

P.S. IL LIBRO È STATO APPENA PUBBLICATO!
Vi invitiamo a leggere l’anteprima cliccando sul link qui sotto e, se siete interessati, a comprarlo sul sito della casa editrice per aiutare maggiormente le suore nel loro preziosissimo lavoro di apostolato: 👇

Faccia a faccia con Gesù

-TEMPO DI AVVENTO- MADRE CATHERINE MECTILDE DE BAR; DISPOSIZIONI PER FAR NASCERE GESÙ NELLE NOSTRE ANIME: “La prima è il vuoto in voi stessi delle creature. Nell’albergo non c’era posto per ospitare Gesù”

Non potendo dormire a causa della tosse insistente, penso desideriate che trascorra un quarto d’ora con voi in spirito per dirvi alcuni piccoli pensieri sulle disposizioni che la vostra anima deve avere per ricevere in sé la nascita di Gesù. (…)

La prima è il vuoto in voi stesse delle creature. Nell’albergo non c’era posto per ospitare Gesù. Le creature hanno occupato tutti i posti e gli interessi del nostro amor proprio sono stati anteposti all’accoglienza di Gesù e della sua santissima Madre. Se desiderate che Gesù venga a nascere in voi, fategli posto nel vostro cuore, svuotatelo di tutte le creature e dei vostri interessi. La stalla di Betlemme si trova vuota, Dio vi alloggia come nel suo palazzo e vi fa la sua entrata nel mondo.

La seconda disposizione è la fede. Gesù nasce nel mezzo della notte, nelle tenebre, senza altra luce di quella della divinità. Distaccatevi dai vostri sensi e dimorate nella fede, se volete ricevere la grazia di questo mistero. Bisogna essere nelle tenebre riguardo ai vostri sensi e al vostro spirito proprio, se volete ricevere la luce divina, e Gesù nascerà spiritualmente in voi.

La terza è il silenzio. Gesù è entrato nel mondo in un tempo di pace, in un’ora in cui tutte le creature erano immerse nel silenzio per indicarci che Lui è il Re della Pace, che ama il silenzio e che solo nella calma delle nostre passioni e potenze egli si comunica all’anima raccolta nella solitudine interiore, dove egli fa sentire la sua voce divina.

Quanto è felice l’anima che ordina così bene tutte le cose in se stessa, da far sì che il suo adorabile Signore la renda il luogo della sua nascita!

Ci sono tre tipi di silenzio che dobbiamo imparare e praticare secondo le nostre capacità:

-Primo: il silenzio delle nostre passioni che è una fedeltà attuale al rinnegamento di se stessi, in modo che le passioni mortificate non facciano più rumore.

-Secondo: il silenzio dei nostri sensi, che vorrebbero sempre vedere e sentire ciò che avviene. Questi fanno rumore e turbano il riposo di un’anima che deve consistere in una profonda attenzione a Dio. E’ per questo che bisogna farli tacere senza ascoltarli, ne metterci dalla loro parte.

-Terzo: il silenzio delle potenze della nostra anima, che devono essere annientate: – l’intelligenza deve essere in silenzio, senza ragionamenti superflui e produzioni inutili che procedono solo da una ricerca di se stessi. Deve restare in silenzio, contemplando Dio con rispetto; – la memoria deve essere in silenzio, non ricevendo volontariamente alcuna immagine o ricordo di creatura, restando semplificata alla presenza di Dio; – la volontà deve essere in silenzio, senza desideri, inclinazioni, senza ardore, costrizioni, priva di affetto e attacco a qualsivoglia cosa che non sia Dio solo. In una parola la più santa e migliore disposizione verso la quale la mia anima si sente più portata è la profonda morte in noi stesse, che chiamo il “vero annientamento”.

E’ questa santa disposizione che ha tratto il Verbo dal seno del suo divin Padre per farlo incarnare nel cuore verginale di Maria. Dio si è compiaciuto dell’umiltà della sua serva, della bassezza e del nulla nel quale la SS. Vergine era annientata al di sotto di tutte le cose. Un’anima immersa nel suo nulla rapisce lo sguardo di Dio e si può dire che egli ne resta talmente invaghito che dimentica la sua grandezza e coll’abbassarsi in lei l’innalza fino a Sé. Siate in una disposizione di vuoto, di silenzio, di fede e di annientamento perché solo Dio sia. O adorabile Gesù, nascete, vivete e regnate perfettamente in noi, e tutto quello che in noi vi è contrario sia perfettamente consumato dalla potenza del vostro amore divino.

(Madre Catherine Mectilde de Bar, da “Il sapore di Dio, scritti spirituali 1652-1675”)

LA LOTTA DI DIO CON L’UOMO: LA VITTORIA È DI CHI SOFFRE. LA CROCE, LA NOTTE OSCURA DELL’ANIMA, LE PURIFICAZIONI INTERIORI: LA PAURA ED IL TERRORE SONO LA PROFONDA PENA DEI GRANDI SERVI DI DIO. Edificanti e preziosi consigli spirituali di Don Dolindo Ruotolo.

(L’Agonia di Gesù nell’Orto degli Ulivi)
(La Lotta di Giacobbe con l’Angelo)

Con infinita delicatezza il Signore non solo ci fa custodire dagli Angeli, ma prima di certe grandi tribolazioni ci conforta con un senso di pace interna, effetto proprio della presenza degli Angeli. Chi può immaginare quanto sia grande la bontà di Dio nel custodirci in questo pellegrinaggio di prove e di affanni?

Solo le anime che sono vittime o predilette in modo particolarissimo dal Signore, possono essere lasciate nella desolazione più squallida; ma allora il Signore le sostiene con grazie singolari, anche quando credono di essere nel fondo dell’abisso, rendendo più bella la loro corona.

La paura ed il terrore, dice il Padre Faber, sono la profonda pena dei grandi servi di Dio. Questa pena li rende partecipi dell’agonia di Gesù Cristo nell’Orto, e li rende fecondi di grandi opere soprannaturali. Tra le purificazioni interiori è forse quella che maggiormente demolisce l’io avvicinandolo a Dio; è una pena purificatrice che quando passa, lascia nell’anima un profondo senso di freschezza spirituale.

Quando si è presi dalla paura e dal terrore, l’anima sente uno spasimo interno penosissimo, un incubo che le fa sembrare come se tutti i mali le piombassero addosso; prega, ma a volte trova difficoltà nella stessa preghiera; non vede più Dio, anzi è proprio l’eclissamento di Dio che le produce questo spasimo interno e la riempie di terrore, facendole apparire in tutto il loro peso le insidie e le angustie della carne. Essa allora cerca l’aiuto delle creature, si appiglia alle norme della prudenza umana anche esageratamente, è tentata di scoraggiamento, è incerta nel suo operare.

Tutta questa lotta può sembrare nociva per l’anima ed invece è come vento che spazza da lei ogni veduta umana, la purifica, la prepara a maggiori intimità col Signore, la umilia salutarmente e la rende più adatta alla grazia.

Le vie dello spirito sono misteriose, ed hanno un cammino perfettamente opposto al nostro modo comune di pensare: la fede cresce nelle tentazioni contro la fede, la speranza nelle tentazioni di disperazione, l’amore nelle tentazioni di avversione al Signore stesso, la purezza nelle lotte contro la carne, l’umiltà in quelle d’orgoglio.

Non bisogna spaventarsi di certi stati interiori dell’anima, e bisogna solo pregare e confidare in Dio, anche aridamente, anche senza gustarne la compagnia e la presenza. Ricordiamoci che Gesù Cristo stesso volle provare le angustie del terrore e della paura, e che Egli per primo ricorse all’aiuto degli Apostoli dormienti, perché si trovò come smarrito nel suo immenso dolore. (…)

-COME DIO LOTTA CON NOI. LA VITTORIA È DI CHI SOFFRE-

Anche Dio lotta con l’uomo e l’uomo lotta con lui. È la lotta dell’Infinito Amore che vuol vincerci abbracciandoci, è la lotta delle anime sante che si stringono a Dio con le loro preghiere, e non lo lasciano prima che egli abbia usato misericordia alla terra. La grazia divina lotta con la nostra volontà e con la nostra libertà, e tocca i movimenti della nostra natura per vincerla. Quando Dio non può vincere la sua creatura nella libera volontà che Egli rispetta sempre, allora l’assale nel corpo, come l’Angelo assalì Giacobbe toccandogli il nervo.

Le malattie, le pene, le croci della vita sono i tocchi dolorosi di Dio che vuol vincerci per amore. Dio combatte con le anime che più lo amano, provandole con le afflizioni; ma queste anime non lo lasciano, anzi si uniscono maggiormente a Lui e lo amano di più. Così esse vincono Dio stesso, ed ottengono da Lui la benedizione, cioè una ricchezza più grande di grazia e di amore.

L’Angelo disse a Giacobbe: “Lasciami andare perchè già spunta l’aurora”. Voleva andarsene, non per non essere visto, come dicono alcuni, perchè egli poteva rendersi invisibile, ma piuttosto voleva tentare Giacobbe, facendogli riflettere che spuntando l’aurora, doveva badare agl’interessi materiali ed ai suoi cari. Ma il Patriarca non antepose alla benedizione di Dio i propri interessi, continuò a combattere, e vinse. Anche noi siamo posti alla prova, e la giornata ci si presenta come un tempo indispensabile alle nostre occupazioni temporali. Non ci lasciamo assorbire dalle ansiose preoccupazioni della vita, e pensiamo che la giornata è vana quando non comincia con la benedizione di Dio, quando non è santificata, fin dal suo primo nascere con la S. Messa e con la Comunione Sacramentale.

Quando cala la notte sulla terra, allora comincia un combattimento più aspro tra la creatura e il Creatore, perchè allora si fanno i peccati più gravi. Sorge più forte nell’uomo la natura brutale, e si accentua la lotta delle passioni. Mentre l’uomo lotta col Signore per offenderlo, lottiamo anche noi per ottenere il perdono e la misericordia. Noi vinceremo quando saremo immolati dalla penitenza, quando la carne sarà mortificata, quando l’orgoglio che è come il nervo motore della nostra vita miserabile rimarrà inaridito.

Nel nostro combattimento non dobbiamo scoraggiarci, perché esso dura solo nella notte della vita mortale. Quando spunta la luce divina, il giorno eterno che non conosce tenebre, allora Dio benedice le sue creature fedeli che hanno sofferto in vita, e le introduce nella gloria eterna. Guardiamo il Crocifisso; Egli è il lottatore divino che ha vinto col dolore, con le piaghe, con le spine, con la morte, e noi dobbiamo essere immagine sua, dobbiamo abbracciare la nostra Croce e dobbiamo seguirlo per ottenere la vittoria dell’amore.

Nella lotta interiore dell’anima, quando si fa in noi una fitta oscurità, e l’uomo vecchio combatte contro l’uomo nuovo, l’unico mezzo per vincere è il dolore, è la crocifissione della carne con tutte le sue concupiscenze. Nella notte mistica del cuore, in quelle oscurità angosciose che Dio dona solo alle anime privilegiate, in quelle notti nelle quali Egli appare eclissato, e quasi come un avversario, come un combattente che tocca l’anima e la colpisce con molti dolori, quasi volesse allontanarla da Sé, l’anima deve essergli fedele, avvincendosi a Lui fino all’ultimo, anche nello spasimo atroce che la fa apparire come inerte ed incapace di ogni movimento.

Essa si vede come strappata da Dio, crede di essere peggiorata, non si riconosce più, perché non trova più in se stessa gli slanci del suo primitivo fervore; ma se rimane ferma nell’angosciosa prova e non lascia il suo Signore, si trova mutata in una novella creatura. Dio le cambia il nome, cioè le dà una novella vita, ed essa si trova veramente a Fanuel, “in faccia a Dio”, in una comunicazione più intima col suo Creatore, in un oceano di dolcissimo amore.

Signore Gesù, dà forza alle anime che combattono per possedere il tuo amore, perchè il loro combattimento è arduo. Stringile al tuo Cuore, rendile piene di fiducia in Te solo, e fa’ che esse, provate dalle angustie, non cedano alla tentazione, ma unite più intimamente a Te, non ti lascino mai, fino al conseguimento dell’eterna benedizione.

(Don Dolindo Ruotolo dal commento al libro della Genesi)

GESÙ ALLA BEATA CONCHITA: “Non è Dio che condanna, ma è l’uomo che rinnega Dio e sceglie l’inferno con assoluta libertà”

Appena sono arrivata ai suoi piedi prese a dirmi:

«E se sapessi perché come Dio sono paziente? Perché sono eterno, perché per Me tutto è presente. Vedo i peccati e il pentimento nelle anime; vedo ciò che nel presente mi offende e l’avvenire che redime. Gli avvenimenti, che per l’uomo sono futuri, per Me sono presenti, in cui ogni cosa si muove ed esiste nella mia pace immutabile, in cui si schianta l’inferno stesso. Perciò, la mia bontà non concede alle anime ciò che può essere dannoso anche se me lo chiedono; per l’uomo, è un bene ciò che chiede, ma lo so che quello è un male che lo nuoce. Quanto è ingrato l’uomo che non si china davanti alla mia Volontà che è sempre amorevole nei suoi confronti. Quanti mi chiamano ingiusto, senza conoscere i benefici che hanno ricevuto! Sono paziente nei confronti dei peccatori e delle anime perché so misurare la debolezza dell’uomo, e la mia infinita bontà non ha misura. Questo Dio è la misericordia stessa! E quando castiga, obbligato dall’uomo, quegli stessi castighi sono misericordia sulla terra».

«Dunque, se tutto per Te è presente, sai in anticipo chi si salva e chi si danna?».

«Come Dio, che vede tutto al presente, sì, perché non può essere diversamente; ma tra vedere chi sarà dannato e volere la sua dannazione c’è un abisso. Per salvarsi o dannarsi, l’uomo ha la libertà di scegliere, libertà che è stata data da Me. Questa libertà è una soddisfazione per Me, la volontà amorosa dell’uomo che per amore sceglie di essere mio. Se lo avessi fatto in modo che tutti si salvassero senza condizioni, la mia giustizia sarebbe di troppo e il mio amore non avrebbe la scelta dell’uomo che tanto mi soddisfa. Ciò che Dio fa è ben fatto. L’ uomo ha la mia Chiesa con i suoi Sacramenti, ha le mie leggi che recano felicità a chi le compie e la dannazione eterna a chi volontariamente le rifiuti. Dio non condanna, ma è l’uomo che condanna se stesso, per sua volontà, trasgredendo e contrastando la Legge divina nei suoi precetti. Nessuno innocentemente si condanna; per condannarsi occorre la malizia, la piena consapevolezza e la volontà di calpestare i miei comandamenti. Non è Dio che condanna, ma è l’uomo che rinnega Dio e sceglie l’inferno con assoluta libertà; nessuno che si pente, nessuno che torna a Me, nessuno che mi invoca e che mi ama, può condannarsi».

«Ma Tu vedi chi sono quelli che ti amano e quelli che non ti ameranno mai».

«Certamente, perché non posso non vedere l’avvenire e il passato in quanto Dio, in virtù della Divinità, una con quella del Dio-Uomo. Fino all’ultimo istante offro alle anime il cielo, la mia Passione, il mio Sangue e i miei meriti infiniti per lavarli e salvarli».

«Ma devi soffrire nel vedere l’avvenire di coloro che non corrisponderanno e si dannano».

«Come Dio non soffro, perché nella mia Giustizia in tutti i modi ricevo gloria. Come Dio-Uomo, soffrii molto e ora il mio Cuore soffre misticamente a causa delle ingratitudini e delle offese fatte alla mia Divinità, in cui si trovano le altre divine Persone e a causa del disprezzo del mio Sangue, dell’amore e delle grazie di un Dio-Uomo. Ma anche mi duole molto il male nelle anime, negli uomini che sono la mia Carne e il mio Sangue, i miei fratelli, eredi del cielo e incorporati alla Divinità in Me, che per la loro nefanda volontà si perderanno eternamente».

«E quale, mio Gesù, è il rimedio per tutto questo?».

«C’è la preghiera, il sacrificio, la comunione dei santi, per ottenere luce per quelle anime e forzarle mediante la grazia a pentirsi e a raggiungere il cielo. Hanno il ricorso infinito alla mia Misericordia e ai miei meriti; ma tocca a loro rifiutarli o utilizzarli. Hanno Maria. Se tu sapessi quale è il numero (mi trattengo a dirtelo) dei sacerdoti che sono la mia stessa vita e che rifiutano nel loro cuore il Dio-Uomo che pazientemente e umilmente offre loro il perdono, la misericordia e il cielo? Questo mi strazia il Cuore perché chi più di loro ha il ricorso al mio Sangue nelle Messe, ai miei meriti messi a loro disposizione e al mio infinito, eterno e speciale amore? Io vedo la fine di ogni anima, perché non posso non vederla, ma raddoppio, soprattutto, nei miei sacerdoti, i miei divini ricorsi, le mie grazie straordinarie, i santi ricordi e il mio infinito amore di Vittima con il quale possono, fino all’ultimo istante della loro vita, saldare tutti i debiti».

«Signore, ma non permettere loro di ordinarsi se devono offenderti con la loro impenitenza finale».

«E la libertà che lo ho dato all’uomo [dov’è]?».

«Dicono giustamente, mio Gesù!, che qualche volta ti sei pentito di creare l’uomo» (cfr. Gen 6,6).

«Prega instancabilmente per i sacerdoti e sacrificati per loro in Mia unione per scuotere i loro cuori…».

«Tu sei destinata alla santificazione delle anime, specialmente dei sacerdoti. Attraverso di te, molti si infiammeranno dell’amore e del dolore… fa’ amare la croce per mezzo dello Spirito Santo. Verrà una pleiade di sacerdoti santi, che incendieranno specialmente il mondo con il fuoco della croce».

(Beata Conchita Cabrera de Armida, da “Il Riposo di Gesù, esercizi spirituali 1933” edizioni OCD)

GESÙ ALLA BEATA CONCHITA: “CHIEDO PUREZZA! IL PECCATO D’IMPURITÀ È SPAVENTOSAMENTE DILAGATO, STRAZIANDO IL MIO CUORE!”

Chiunque s’innamora della purezza e la possiede, verrà trasformato, entrerà cioè in quegli stadi fecondi e ascendenti di trasformazione in Gesù. Si deve insistere molto nella vita interiore, e questa vita aprirà i cuori sacerdotali per ricevere il Sole divino, e insieme a Lui, la purezza che è necessaria per la loro trasformazione. Questa purezza implica il sacrificio dell’uomo vecchio insieme alle concupiscenze che porta con sé; ma allora nascerà e rinascerà il sacerdote santo, capace di darmi gloria.

Un sacerdote non puro nel corpo e nell’anima potrà pure fare molto chiasso, ma non possiederà e, quindi, non potrà donare Gesù, la stessa purezza, né a sé né alle anime. Dio può irradiarsi soltanto in ciò che è puro, e il Figlio non può riflettersi senza riflettere il Padre e lo Spirito Santo. E ciò che un sacerdote, per santificarsi e per santificare gli altri, deve avere è sempre e soprattutto la purezza del cuore in cui Dio si riflette, si comunica e salva.

Quanto è importante la purezza per il sacerdote! È il fondamento della santità, perché mediante la purezza si vede Dio, si sente Dio e si comunica con Dio. Questo è il primo dovere del sacerdote: vedere Dio, sentire Dio e comunicare Dio tramite Me, Gesù. E non puó vedere, sentire, e comunicare luce chi non riflette Dio, chi non vede Dio con gli occhi limpidi e puri della sua anima. Soltanto i puri, soltanto i casti riflettono in se stessi il candore eterno, colui che è Luce da Luce, il divino Sole che riscalda, illumina e santifica, purificando.

Ma ci sono molti gradi di purezza come ci sono molti gradi di luce. La purezza è proporzionale all’intensità dell’amore, e l’amore si accende con la vita interiore, le virtù e la preghiera, che sono le lenti attraverso le quale soltanto si può vedere Dio e l’unico mezzo per ripulire il candido specchio delle anime. E se questo è vero per tutte le anime che vivono nel mondo, quanto più per coloro che hanno il sacro e imprescindibile dovere di essere puri? Fate di tutto per impetrare in unione con Me la conversione, la crescita spirituale, la trasformazione dei sacerdoti in Me, offrendomi al Padre e offrendovi. Fatelo con impegno santo, se volete procurarmi sollievo, consolazione, cioè offrirmi tutti i sacerdoti trasformati in Me. Solamente in cielo si capirà cosa è la purezza, perché solamente in cielo si contemplerà Dio senza veli. (…)

Coloro che hanno a che fare con la mia Chiesa, immacolata e senza macchia, devono essere puri! I cuori di coloro che la formano devono avere il candore della neve, una limpidezza maggiore di quella degli angeli! Le mani che mi toccano e le labbra che pronunciano le parole divine della Consacrazione devono essere purificate da ogni macchia! Quelle mani devono spargere benefici! Quelle labbra non devono aprirsi se non per glorificarmi sugli altari e nelle anime! E soprattutto quei cuori devono, come tersi cristalli, far trasparire la Trinità: devono essere più preziosi delle pissidi che mi contengono. Devono essere altri Me, immacolati e puri, limpidi e santi, profondamente uniti alla Trinità!

Per questo i sacerdoti, più di ogni altro, devono ricorrere molto frequentemente al sacramento della penitenza, poiché in ogni atto del loro ministero devono essere come angeli, e così puri di cuore da riflettere quel Dio che rappresentano. Quale profonda emozione Io provo nel sognare una legione di sacerdoti che realizzino questi ideali del mio Cuore! Se saranno altri Me, il Padre mio li ascolterà compiaciuto, e gli sorriderà, perché in ognuno vedrà Me; e invece di fare loro la volontà di Dio, sarà Dio a fare la loro, poiché allora vi sarà un’unica volontà, un solo volere e amore in Lui!

È dunque indispensabile che tutti i sacerdoti prendano sul serio la propria trasformazione in Me in questo momento della storia nella quale, più che mai, devono somigliarmi! Quanto è necessaria la loro unità: questa deve fare di loro un insieme di cuori puri, di mani immacolate che mi innalzano verso il cielo, implorando misericordia! Questa schiera di sacerdoti santi, con la loro unione a Me e con la purezza dei loro cuori sarà in grado di trasformare il mondo. Ho sete di quella purezza che fa diventare più simili a Me. Ho sete di sacrifici che, uniti al mio Sacrificio, vengano offerti al Padre come incenso di espiazione infinita. Voglio che i miei sacerdoti, dimentichi di se stessi, puri e vittime con Me Vittima, mi offrano e si offrano per la salvezza del mondo.

Chiedo e imploro oggi dai miei vescovi e dai sacerdoti che diano, con l’aiuto di Maria, un nuovo impulso alla loro ricerca di purezza, per la mia Chiesa e per la gloria della Trinità vergine. Chiedo purezza!… Chiedo purezza! Potranno negarmela i cuori dei miei, che Io amo con la tenerezza di mille madri, con il candore di un Dio? Per il mio Sangue, per la loro sublime vocazione, per quella predilezione ineffabile che ho per loro, chiedo loro purezza e Unità nella Trinità. Chiedo loro che ravvivino nella propria anima l’amore per la mia Chiesa, e che la sostengano, la difendano, la proteggano e diano ad essa gloria insieme a migliaia di anime pure.

II peccato d’impurità è spaventosamente dilagato, straziando il mio Cuore. Per questo invoco: purezza, purezza! E a chi devo chiederla in primo luogo, se non ai miei, sui quali ho diritti d’amore e di predilezione?

(Beata Conchita Cabrera de Armida, da “Sacerdoti di Cristo” Città Nuova Editrice)

GESÙ SPIEGA ALLA BEATA CONCHITA COME DOVREBBERO PREDICARE I SUOI SACERDOTI: “La missione dei sacerdoti è quella di seminare la mia parola, muovere a pentimento, istruire gli spiriti, convertire le anime, scuotere i cuori”

Che vuoto profondo lascia negli spiriti un predicatore mondano e vanitoso! Ma quale sarà la resa dei conti di un sacerdote che usa così i pulpiti, lasciando solo gelo in quelli che lo ascoltano e amarezza nel mio Cuore!

La missione dei sacerdoti è quella di seminare la mia parola, muovere a pentimento, istruire gli spiriti, convertire le anime, scuotere i cuori e non gettare l’amo per trarne lodi. Il predicatore deve avere buon senso e discrezione con l’uditorio e deve adattarsi alle circostanze: la sua parola dev’essere semplice con i semplici. Ma se è brillante ed efficace deve essere anche piena di modestia e carità verso tutti. Deve cercare non di abbagliare, ma di convertire, e solo chi è santo santifica.

È necessario che per questo ministero, il sacerdote sia uomo di preghiera, perché per dare alle anime bisogna ricevere dall’alto, e non si riceve se non si prega e se non ci si mortifica. Il sacerdote non deve nemmeno trattare con superficialità ciò che è sacro, salendo sul pulpito senza aver prima studiato e senza essersi preparato, perché le anime percepiranno il soprannaturale dalle sue labbra, ed egli depositerà il germe delle sante realtà nei cuori.

Che non ci sia mai un’omelia nella quale non si nomini Maria: esaltino le sue eccelse prerogative, parlino delle sue virtù e stimolino le anime ad imitarle; facciano conoscere, meditare e amare le sofferenze della sua solitudine così poco considerate e conosciute dalle anime. Che facciano ardere i cuori per colui che è Amore e così poco conosciuto e ancor meno predicato: lo Spirito Santo; che parlino dei suoi Doni, dei suoi Frutti, della sua grandezza, della sua azione così intima nelle anime. Che predichino Me, il Verbo fatto carne, crocifisso; le bellezze del dolore, le ricchezze del patire, la necessità della sofferenza che purifica, redime e salva; l’inutilità dei patimenti, se non sono uniti ai miei. La mia dottrina è vastissima, i Vangeli sono ricchissimi e inesauribili.

Perché allora cercare argomenti estranei alla mia gloria? Il pulpito, le prediche sono poco valorizzati nella mia Chiesa, quando invece sono una risorsa potentissima, sulla quale i sacerdoti possono contare per la salvezza e la perfezione delle anime. Quanti sacerdoti si fanno pregare per una predica! Su questo punto la tiepidezza è grande; lo zelo per la mia gloria molto limitato e la preparazione, in molti dei miei sacerdoti, certamente mediocre.

Se i sacerdoti mi amassero, arderebbero di zelo per la mia gloria e non si concederebbero riposo per procurarmela in tutti i modi, rinunciando a se stessi. Che questa celeste scintilla divampi e accenda il fuoco santo nelle anime sacerdotali, che scompaia dai cuori l’inerzia, l’egoismo, l’apatia, la pigrizia e il tedio. Scuotendo il letargo che invade tanti, si lancino senza altro interesse se non quello di darmi anime, e in esse consolazione; si mettano a lavorare per puro amore nella mia Vigna: Io nella mia grande liberalità saprò ricompensarli.

(Beata Conchita Cabrera de Armida, da “Sacerdoti di Cristo” Città Nuova Editrice)